Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 20:40 | 111595 articoli pubblicati

20 anni senza Luigi Veronelli, il rivoluzionario dell'enogastronomia italiana

Luigi “Gino”Veronelli, figura visionaria e instancabile sostenitore della cultura enogastronomica italiana, si è spento a Bergamo il 29 novembre 2004: giornalista, filosofo, editore e “anarchenologo”


Hotel Mediterraneo: un faro di ospitalità di classe a Sorrento

Il 5 stelle in località Sant'Agnello offre servizi di alta qualità e ha un posizione unica che domina tutto il golfo di Napoli. Al ristorante "Vesuvio" una proposta di cucina partenopea riproposta in versione contemporanea


Tato Giovannoni: in Argentina si è tornati all'epoca d'oro dei cocktail

Dal rinascimento della mixology in Argentina alle tendenze globali, tra ritorno ai classici, drink a bassa gradazione e cocktail food pairing. Intervista esclusiva a Tato Giovannoni, un mito vivente del bere miscelato


Quando il cibo diventa una filosofia di vita (alternativa)

Essere “vegan” è davvero uno stile di vita o è solo una moda? Negli anni è aumentata la consapevolezza etica, ma anche una certa simpatia verso questo comportamento di tendenza e innovativo


Mangio ergo sum, la filosofia incontra la cucina

In occasione della 17ª edizione del festival "Filosofi lungo l’Oglio" che si svolgerà dal 10 giugno al 31 luglio, nasce "Filosofi a tavola" con incontri dedicati al pensare e al mangiare


“Territori”, il marchio di identità di Aimo e Nadia

Nasce il brand “ombrello” del Gruppo milanese, un metodo di lavoro che diventa creativo e conduce a un percorso distintivo creato dagli chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini, custodi di una nuova grammatica de gusto


Benessere e spiritualità all’Agriturismo Nuova Era nel Casentino

Lontano da rumori e strade trafficate, è il luogo ideale per trascorrere momenti in assoluta tranquillità e per assaporare piatti gustosi preparati con amore e qualità


Alla Torre di Spilimbergo, la filosofia del 3 nei piatti di Marco Talamini

Un castello medioevale fa da cornice alla cucina del ristorante dello chef già stellato e socio Euro-Toques. L'abbinamento vini è firmato dall'esperienza del sommelier Massimo Botter


Cinque suite e una piscina a sfioro: il relax del Boutique Hotel Idea 18

Lo charme e il design del boutique hotel tra Marche e Abruzzo ha il suo plus nello splendido panorama naturale. È la meta ideale per una fuga d'amore nel più assoluto relax


La Puglia di Solaika Marrocco: «Cucino partendo dal mio territorio»

La cuoca emergente del Primo Restaurant di Lecce non può prescindere dal suo territorio per la sua visione di cucina: «È la mia identità, fatta di tradizioni culinarie»


Food pairing con Moët & Chandon Sei i principi per la degustazione

La Maison svela la sua filosofia in merito all'abbinamento tra cibo e Champagne. Un percorso (pubblicato sul sito) elaborato dallo chef de cave Benoît Gouez insieme all’executive chef Marco Fadiga


Conoscere la terra Così Marco Faccioli fa vino

Si tratta del progetto Noumeno: il produttore veneto lavora con i microorganismi della terra «che ancora non conosciamo» per dare luce a prodotti nuovi ed intriganti


Mario Cornali, il cuoco filosofo I piatti come "cori di voci distinte"

La mente dello chef del Ristorante Collina di Almenno San Bartolomeo (Bg) arriva al piatto da un'idea: combina gli ingredienti, s'ispira alla tradizione e si aiuta con la tecnica


Filosofia della ristorazione Tutto ruota attorno al tempo

Lo rincorriamo nella vita quotidiana, ci lamentiamo di non averne e nei ristoranti scandisce il lavoro dei ristoratori e le attese dei clienti. Ma prendersi i giusti spazi fa bene a tutti


Inclusività e condivisione La cucina di Spica è globale

Inaugurato a Milano, è il secondo ristorante di Ritu Dalmia e Analjit Singh dopo Cittamani. Nasce dalla passione di Dalmia per le cucine del mondo e dalle scoperte gastronomiche durante i suoi viaggi


L'Aceto balsamico di Modena Igp protagonista del Festival della Filosofia

Nell'ambito della “ricerca della verità” l'Aceto balsamico di Modena Igp sarà tra i protagonisti del Festival della Filosofia, in programma a Modena dal 14 al 16 settembre


Alajmo, Uliassi e Dante Ferro La cucina e i suoi valori

Il Master della Cucina italiana lancia un messaggio: la cucina è condivisione, coinvolgimento e profumo. A dirlo sono il tristellato Massimiliano Alajmo, il bistellato Mauro Uliassi e il profumiere Lorenzo Dante Ferro


Un filosofo in cucina (parte seconda)

Il filosofo Paul Feyerabend disse che per capire il metodo scientifico bisogna partire dal lavare i piatti. Un gesto alla base della ristorazione che è fatta di filosofia ma deve partire dalle azioni più umili


Un filosofo in cucina

Per secoli i grandi filosofi hanno relegato la cucina ad un’attività stupida e minore. Ben venga la filosofia a tavola, magari per portare nuove idee ed energie in un mondo a volte troppo statico, seppure in fermento


A Tavola con... Massimo Donà «Diffidate degli astemi e degli ossessivi»

Professore universitario di filosofia teoretica, Massimo Donà, veneziano, è direttore del Master in "Filosofia del cibo e del vino" all'Università San Raffaele di Milano. «Il vino non solo è buono ma è bello»