Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 31 marzo 2025  | aggiornato alle 17:58 | 111470 articoli pubblicati

La Baia di Cremia: la ricetta tradizionale del Persicotto

La ricetta del Persicotto, tradizonale del lago di Como e specialità del Buon Ricordo realizzata dagli chef Ilario e Emanuele Castelnovo de Ristorante La Baia di Cremia (Co)


Dai pesti al caramello: ecco le novità 2024 di Menù per bar e ristoranti

L'azienda modenese presenta le prime novità prodotto dell’anno, in particolare due nuovi pesti (all’aglio orsino e vegano) della linea Evolution Fresh e un Caramello Salato impreziosito da Sale Marino di Trapani Igp


Il Cortile in Centro pizze gourmet e attenzione alle materie prime

Due Spicchi del Gambero Rosso, il locale di tendenza e sostanza di Ivan Signoretti è un punto fermo della cultura alto palato del territorio. Sapori, colori, profumi, combinazioni e i pomodori di Cirio Alta Cucina


Sciabola alla mugnaia

Lo chef del Ristorante Locanda De Banchieri a Fosdinovo porta un piatto che non manca mai nel suo menu, un “ingresso” fresco e gustoso alle portate principali


Si fa presto a dire salmone, il Coda nera è il re degli affumicati

È prodotto da La Nef, azienda marchigiana nata 33 anni fa. Giordano Palazzo iniziò a proporre salmone affumicato nella salumeria di famiglia e ora è alla guida di una realtà solida, con oltre 45 milioni di fatturato


Alice e il bianconiglio nel paese delle meraviglie

Una ricetta di Natale di Maria, executive chef di Villa Boscogrande a Palermo e membro Euro-Toques Italia


Per Simone Ianniello la pizza è “sacra”: «Il pomodoro è fondamentale»

Guida la Pizzeria Paradiso di Pastena, a Salerno, consolidando la tradizione di famiglia. Gli ingredienti delle sue creazioni sono calibrati in modo da conservare le singole identità. Cirio Alta Cucina? Una garanzia


La vera cucina modenese a Roma? All’Hotel Harry’s bar Trevi

Il cuoco Alexis Miceli, originario di Santo Domingo, piatti di solida tradizione modenese- emiliana. La location è unica: un tuffo nella storia della città a due passi dalla celebre Fontana di Trevi


L’anima mediterranea della pizzeria “Il Vecchio e il Mare”

Nella ristopizzeria Tre Spicchi del Gambero Rosso 2022 viene servita la tradizione senza esagerazioni. Le pizze di Mario Cipriano seguono uno stile classico napoletano non esasperato. Con il pomodoro di Cirio Alta Cucina


Orata e branzino, qualità e tracciabilità. La competizione estera non spaventa i produttori

Le aziende italiane dell'acquacoltura che allevano queste referenze rappresentano il 20% del mercato nazionale. Con il boom della Gdo e i limiti del lockdown, però, la domanda è esplosa


Cottura in forno a legna per una pizza a regola d’arte

Con il boom del delivery, molti ristoranti hanno deciso di ampliare la propria offerta includendo la pizza. Pioggia di ordini per i forni a legna, che garantiscono una cottura perfetta


Focaccia della mia zia

Una ricetta bella, buona e sana, realizzata dalla food blogger Rossana Dian con pentole antiaderenti sicure per la salute, prive di PTFE (Teflon), PFOA e nichel, dell’esclusiva collezione CucinoSano


Un trancio alto e soffice Il segreto de L’Officina 2.0

Il locale di Pioltello (Mi) sviluppa la duplice formula pizza al trancio e cucina della tradizione. Il pomodoro che unisce le due anime gastronomiche è quello di Cirio Alta Cucina


Locale, etnico, dolce o salato In estate spopola lo street food

Dalle crêpes francesi ai bocadillos spagnoli, fino agli italianissimi arancini e olive ascolane, il cibo di strada è tra i preferiti nella bella stagione, perché appetitoso e facile da consumare


Al via Pizza Challenge I locali romagnoli si sfidano in Tv

In competizione 12 pizzerie. Nelle 6 puntate in programma su Teleromagna dal 28 giugno protagonista sarà il sapore verace del pomodoro di Cirio Alta Cucina. I giurati valuteranno ricetta, menu e location


Filetti di formaggio Dalter Dal panino alla lasagna c'è più gusto

Le modalità di utilizzo dei Filetti Dalter sono infinite: i fili di formaggio Pastamore, Pecorino Romano e Parmigiano Reggiano anche biologico sono l'ideale per preparare i piatti della tradizione italiana dalle lasagne alla pizza, ma anche per rendere più saporito un piatto frugale


Icam Professionale
Fonte Margherita
Italmill