Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 22:48 | 111497 articoli pubblicati

Fontanavecchia: eccellenza vinicola del Sannio tra Aglianico e Falanghina

Fontanavecchia, storica cantina del Sannio, mette in mostra la Falanghina Libero F particella 190 e l'Aglianico del Taburno Riserva Docg 2019, tra i 100 migliori vini italiani 2024 per Ian D'Agata


Costa d'Amalfi Tramonti Bianco Doc di Cantine Giuseppe Apicella

Vino giallo paglierino, fresco e avvolgente, con note di frutta tropicale, minerali e floreali. Ideale per latticini e piatti di mare. Vitigni di Falanghina e Biancolella, grado alcolico 12%, servire a 8-10 °C


Quintodecimo: il Taurasi Riserva Grand Cru di Luigi Moio si presenta

Luigi Moio, accademico e viticoltore, presenta Quintodecimo, azienda simbolo dell'Irpinia. Tra i suoi vini, spicca il Taurasi Riserva "Grand Cru Luigi Moio 2019", espressione della tipicità del territorio


Funambolo: il gioco di equilibrio dell'Asprinio ad alberata di Luca Paparelli

L'Asprinio è sicuramente riconoscibile, non solo per il carattere “aspro”, ma anche per la sua storia secolare e la particolare tecnica di coltivazione: l'alberata. Da qui nasce lo spumante brut Funambolo di Luca Paparelli


Cantine Tora, grandi vini bianchi da invecchiamento espressione del Sannio

l'azienda di Torrecuso (Bn) guidata dai fratelli Giampiero e Francesco Rillo lavora principalmente i vitigni autoctoni Aglianico e Falanghina. Da tenere d'occhio il Kissòs, un cru frutto di un'attenta selezione già in vigna


Vigne Irpine, vini unici fra tradizione e sperimentazione

Tradizione e sperimentazione si uniscono alla passione di un gruppo di amici che vuole valorizzare l'eccellenza dell'Irpinia, puntando sull'innovazione. Nascono così bottiglie uniche e apprezzate dalla critica


Premio Ercole 2023, sono nove i vini del Molise premiati al concorso

Quattordici le cantine in gara e 9 categorie. La premiazione ufficiale ci sarà durante la mostra mercato dei vini e dei sapori che si terrà a Macchia d’Isernia il 15, 16 e 17 settembre


I vini campani sempre più di qualità (nel Casertano e in Irpinia), ma i prezzi restano bassi

Il "vigneto" Campania conta 1,4 milioni di ettolitri per 26mila ettari di superficie vitata. Sicuri che il business è adeguato oppure si brucia valore? Ecco cosa è emerso dall'edizione 2023 di Campania Stories


Campania: cresce il mondo del vino, ma bisogna investire ancora

La superficie vitata è di circa 24mila ettari, con una crescita degli spumanti e, in generale, delle vendite sia sul mercato nazionale sia estero. Non mancano, però, le potenzialità per incrementare ancora il business


Una “Serata... in Bianco” per cento calici di vino

Il 23 luglio al Castello di Magliano Alfieri (Cn) va in scena “Serata.. in Bianco”, evento che esalta il patrimonio di vini bianchi del Roero e della Langa. Cento i vini presenti. E dopo sette giorni si replica in Rosso


Radici del Sud, tutti i vincitori del Concorso dei vini autoctoni del Meridione

Consegnati i premi alle 70 etichette che hanno superato la concorrenza di più di 350 vini provenienti da 135 aziende tra Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia


Campania Wine, presente e futuro dei vini di una terra generosa

Si è appena concluso a Napoli l'appuntamento organizzato da cinque Consorzi di Tutela: Sannio, Vesuvio, Irpinia, Caserta e Salerno. Un'occasione per far emergere valori e criticità delle etichette campane


Faraone Vini, l’Abruzzo enologico che si distingue

La Cantina di Giulianova (Te) è gestita da Federico Faraone, produttore artigianale ma tecnico nella realizzazione. Il papà Giovanni fu il primo in Abruzzo a realizzare lo spumante metodo Classico con la Passerina


Linea Verso de La Fortezza, vini che sanno di poesia

Il bianco Suarè, il rosso Truman e i due Metodo Classico Tremiè e Ussiè esprimono l’identità dei terreni su cui sorgono i vigneti della cantina, sul versante est del parco regionale del Taburno-Camposauro (Benevento)


Tuffo nella cucina di Procida: il vero gusto della semplicità

Qui il cibo, prima ancora che essere merce, è identità delle persone e racconta storie di gente di mare: dai limoni, simbolo dell'isola, al pescato, dai conigli alle melanzane e ai carciofi dei piccoli orti


Clienti attenti, vogliono sapere cosa mangiano. Epoca d'oro per le denominazioni

Con la pandemia l'attenzione dei consumatori al cibo e al vino è incrementata. Ecco perché il ristoratore non può più permettersi di servire prodotti dall'origine ignota. L'esperienza umbra che piace


Villa Matilde Avallone: passato e futuro si intrecciano in vigna

L’azienda agricola di Cellole (Ce), alla terza generazione, è nata per riportare in vita le varietà autoctone e i vini antichi, declinati secondo i parametri attuali. Dal Falerno di epoca romana alla produzione di alta gamma di oggi


Nel Sannio i vini de La Guardiense tra ricerca di qualità e rispetto dei cicli naturali

Si chiama progetto "janare" quello avviato dalla cantina 20 anni fa e coordinato da Riccardo Cotarella. Obiettivo: rinnovare il rapporto della viticoltura con la Luna e introdurre il concetto di cru itinerante


Il Sannio esce dai confini campani e punta ai big della cucina

Un tour in cinque tappe per promuovere il valore dei vini di Benevento. L’evento “Il Sannio a Tavola” ha visto a Milano Falanghina Dop e Aglianico del Taburno Dop con i piatti di Elio Sironi


Falerno di Fattoria Pagano, un'eccellenza figlia di leggende antiche

Si racconta che il Falerno sia un dono del dio Bacco. Oggi questo dono è anche una grande perla dell'enologia italiana, declinata in versioni rosse, bianche e rosate da Antonio Pagano


Carni dal Mondo
Tinazzi
Tuttofood 2025