Vinitaly, dal 6 al 9 aprile a Verona, ospiterà 4mila cantine, consolidandosi come riferimento per il settore vinicolo. Focus su dazi Usa, vini dealcolati e nuove abitudini di consumo
Nel 2024 l’export di vino italiano negli Usa è cresciuto anche a valore, ma i consumi interni sono in calo. L’incertezza sui dazi accelera gli ordini, ma il settore dovrà puntare su promozione e nuovi mercati
L'ultima analisi dell'Osservatorio Uiv certifica il sorpasso degli sparkling sui rossi, con 528 milioni di bottiglie esportate a settembre 2024. La mixology (tendenza Spritz) gioca un ruolo essenziale
Dopo la Francia, per distacco, ma prima della Spagna, su cui il Bel paese allunga. Il Prosecco rimane il vino più esportato. Bene i bianchi siciliani, trentini e friulani. Giù i frizzanti e i bianchi fermi del Veneto
Giù volumi (21,4 milioni di ettolitri) e valori (0,8%), secondo nei Uiv-Ismea. L’Italia conferma comunque la sua leadership nei volumi esportati, con la Spagna che scende a poco più di 20 milioni di ettolitri (-4,1%)
Giuseppe Rosati, Vinitaly international ambassador, racconta a Italia a Tavola come gli americani vedono l'Italia vinicola in tempi di coronavirus. Non mancano le propagande positive
La cantina sarda apre il proprio fronte verso Mosca, Hong Kong e Singapore dopo essere approdata a Tokyo sfruttando l’appeal che ha il vino italiano da queste parti
Un grande successo quello dell'associazione a Vinitaly 2017, con in degustazione vini di oltre 60 produttori pugliesi. Prossimo passo a New York con una selezione di rosati che sbarcheranno nei ristoranti di Bastianich
Mentre è in corso una vendemmia giudicata di qualità più che buona, con una produzione stimata dai 42 ai 44,5 milioni di ettolitri, il vino italiano festeggia il +10% delle esportazioni nel primo quadrimestre del 2013
La crescita del 6,5% registrata lo scorso anno è destinata ad aumentare con una presenza più coordinata nei mercati cinese e brasiliano. In Italia contrazione dei consumi per la crisi, ma resistono i prodotti di qualità
Il 2010 ha chiuso in positivo e quest'anno si è aperto con ancora più slancio. La tendenza in generale del consumo di vino in Italia è rivolta, per lo più, a un minore consumo ma più orientata alla qualità. Quindi scelte più oculate e mirate a un prodotto di qualità (anche se un po' più costoso)