Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 13:22 | 111535 articoli pubblicati

Etna, il gigante alle cui pendici nasce un'eccellenza vinicola

“A Muntagna” è un vulcano vivo che dona un terroir unico ai suoi vini e i suoi vigneti raccontano un legame profondo tra uomo e natura, creando un’eccellenza vinicola mondiale


Murgo amplia la cantina sull’Etna e presenta nuove etichette

I nuovi ambienti di lavoro della Tenuta San Michele a Santa Venerina (Ct). In degustazione Murgo Metodo Classico Brut ed Extra Brut Saemper anche in declinazione Rosé ed Emanuele Scammacca Barone del Murgo Pas Dosé


Contrade dell'Etna 2025: nuovo format e una nuova casa per la 16ª edizione

Contrade dell'Etna torna il 13 e 14 aprile con tante novità: nuova sede a Randazzo (Ct), più spazio per produttori e appassionati, focus su Horeca e buyer, masterclass e degustazioni imperdibili


Misterbianco Wine Awards 2024: vini catanesi premiati in tutte le categorie

La 2ª edizione dei Misterbianco WineAwards celebra le eccellenze vitivinicole dell'Etna e della Sicilia, tra masterclass, degustazioni, cooking show e premi: i vini catanesi si aggiudicano tutte le categorie


Versante Est 2024: la "Festa in Vigna" da Cantina Terre Costantino

Nel 2020 nasce "Versante Est" per promuovere il vino dell'Etna, oggi conta 19 cantine partecipanti. Il progetto celebra il territorio con degustazioni, eventi e collaborazioni


Dalla Malesia all'Etna: lo chef Darren Chin celebra i prodotti siciliani

Lo chef malese Darren Chin, amico del viticoltore Stefan Yim, ha valorizzato la cucina siciliana sull'Etna, abbinando dei piatti locali ai vini vulcanici prodotti da Stefan


“Il Nizza è”: un viaggio nel gusto tra le colline astigiane e... l'Etna

Dal 5 al 7 ottobre, Nizza Monferrato (At) ospita la quinta edizione di “Il Nizza è” a Palazzo Crova. Tre giorni di degustazioni e banchi d'assaggio dedicati al Nizza Docg e ai vini dell'Etna Doc [...]


Consorzio Etna Doc, è boom di giovani produttori: +55% in tre anni

La quota di aziende di vino condotte da giovani under 41 anni è arrivata al 20% (8% le giovani conduttrici), il doppio rispetto a quella nazionale Negli ultimi 10 anni la superficie vitata è cresciuta del 70%


Etna Days, un brindisi internazionale ai vini del vulcano siciliano

Dal 12 al 14 settembre si terrà la terza edizione degli Etna Days che vedrà la partecipazione di 120 produttori e oltre 500 etichette per una tre giorni di degustazioni, visite in cantina ed incontri


Vini Etna Doc: crescita controllata per tutelare il territorio e la qualità

Dal 1° agosto 2024 al 31 luglio 2027 il limite massimo di nuovi impianti iscrivibili alla Doc sarà di 50 ettari all'anno: la misura è stata approvata all'unanimità dall'Assemblea dei soci del Consorzio di tutela


Luca Caramellino è il nuovo enologo di Tenute Ballasanti

Nuova fase per la cantina di Giarre, sul versante orientale dell'Etna, fondata da Manuela Seminara, donna siciliana innamorata della sua terra natìa, con una brillante carriera manageriale, e Fabio Gualandris, astrofisico


Il Consorzio tutela vini Etna Doc verso il riconoscimento della Docg

L'assemblea dei soci del consorzio ha votato all'unanimità per avviare il processo di ottenimento del riconoscimento della Docg per l'intera denominazione etnea. «È una decisione storica» ha commentato il presidente Cambria


Vini biologici, il record dei vigneti alla Doc Etna

La Doc dell'Etna detiene la maggiore superficie convertita al biologico, rappresentando il 60% dei 1291 ettari totali destinati a questa denominazione. Al 2° posto la Franciacorta e al 3° Consorzio Chianti Classico


Etna Doc Firriato, due aspetti diversi dei rossi del vulcano

Firriato, con sei tenute e 380 ettari totali è il più grande produttore di spumanti della Sicilia. Ma in questo appuntamento di Ben.. Bevuti parleremo del Cavanera Etna Rosso e Sabbie dell’Etna


Consorzio Tutela Vini Etna Doc: +6,2% nell'imbottigliamento nel primo semestre

Nel primo semestre del 2023, il Consorzio Tutela Vini Etna Doc ha registrato un notevole aumento nella produzione del rinomato vino a marchio Etna Doc. Secondo i dati rilasciati dall'Osservatorio del Consorzio [...]


Cottanera: una passione per la viticoltura che dura da generazioni

L'azienda, nata negli anni Sessanta, prende il nome dall’omonima contrada di Castiglione di Sicilia (Ct): i 67 ettari di vigneti sono suddivisi in 52 ettari di Etna Doc, 15 di Catarratto, briciole di Syrah e di Mondeuse


Nei vini dell'Etna i racconti austeri del vulcano

Sono 166 i produttori di vini Etna Doc, che interpretano ciascuno a modo proprio la grande varietà dei terreni lavici di questa straordinaria “creatura”. Conosciamoli con il presidente del Consorzio Francesco Cambria


Etna Days, il Consorzio racconta l'unicità dei suoi vini e del suo territorio

Per quattro giorni una selezionata platea di stampa internazionale ha scoperto i protagonisti e le peculiarità della viticoltura e dei vini del più grande vulcano attivo d’Europa grazie al Consorzio Vini Etna Doc


Consorzio Etna Doc, +30% di imbottigliato nel primo semestre 2022

Sono state 3.293.388 le bottiglie prodotte a marchio Etna Doc nel primo semestre del 2022, pari a un imbottigliato di 24.700 ettolitri, con un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo di riferimento nel 2021 [...]


Il Consorzio Etna Doc cambia i vertici, alla presidenza eletto Francesco Cambria

L'amministratore delegato della cantina Cottonera è stato eletto con voto unanime dal rinnovato Consiglio di amministrazione. Vicepresidente, Seby Costanzo. Obiettivo: raggiungere la Docg