Il lancio del “Calsecco” in California solleva interrogativi sulla tutela del Prosecco italiano, già minacciato dall'italian sounding. Coldiretti avverte anche sui possibili effetti di nuovi dazi Usa sulle esportazioni di vino
Nel 2024, la produzione di olio d'oliva in Italia segna un calo significativo, con stime di circa 240mila tonnellate. Il prodotto evo italiano continua a crescere nelle esportazioni, ma le importazioni aumentano
Nel 2024 il mercato del vino globale continua a soffrire, ma l'Italia registra un incremento nelle esportazioni. I consumi interni sono calati, ma la domanda di vino italiano cresce in nuovi mercati
Nonostante la crescita delle esportazioni, i consumi di vino italiano negli Stati Uniti registrano un calo nel 2024. A soffrire maggiormente sono i vini bianchi e rossi, mentre gli spumanti mantengono buoni risultati
Les Grands Chais de France, primo esportatore mondiale di vini francesi, registra nel 2024 una crescita del 32,45%. Protagonisti i Crémant, con oltre 1,1 milioni di bottiglie vendute in Italia
Federvini e Discus lanciano un appello per prevenire la reintroduzione dei dazi transatlantici sugli spiriti, che dal 2018 al 2021 hanno causato significative perdite economiche per i settori italiano e statunitense
Gianfranco Gambesi è il nuovo direttore generale di Cantine Vitevis. Forte di un'esperienza ventennale nel comparto vinicolo, guiderà la cooperativa veneta puntando su innovazione, qualità e sostenibilità
Quello delle bollicine francesi è un nuovo campanello d'allarme in un contesto che vede il comparto vino alle prese con le sfide dei mercati globali e dei consumi, tra la flessione in Asia e lo spauracchio dazi negli Usa
La 46ª edizione di Sigep World trasforma Rimini nel cuore pulsante del foodservice globale. Con oltre 1.300 espositori, delegazioni internazionali e un focus su innovazione e sostenibilità
Dall’olio extravergine d’oliva alla pasta, il Made in Italy si afferma globalmente grazie ai benefici per la salute. Ma la lotta contro il Nutriscore continua [...]
Il Consorzio Tutela Taleggio punta a incrementare le esportazioni, soprattutto in Francia e parteciperà al SIAL Paris 2024, dal 19 al 23 ottobre, per promuovere la DOP con la chef Carla Ferrari [...]
Nel primo semestre del 2024, le esportazioni di vino italiano hanno raggiunto quasi 3,9 miliardi di euro e 10,6 milioni di ettolitri, con un aumento del 2,4% in volume e del 3,2% in valore rispetto al 2023 [...]
Nei primi 6 mesi del 2024, le esportazioni di vino italiano verso i Paesi extra-Ue sono cresciute a quasi 4,7 milioni di ettolitri per un valore di oltre 2 miliardi di euro. L'Unione Italiana Vini segnala un rallentamento
Dopo un buon inizio anno, l'export di vino italiano subisce un rallentamento a giugno. Le esportazioni di vino italiano crescono del 6,3% nel primo semestre, ma a giugno si registra un calo del 10% in volume e del 7% in valore [...]
Le ultime previsioni della Sace indicano che le esportazioni totali di merci dell’Italia potrebbero salire a 652 miliardi di euro a fine 2024, grazie anche una ripresa del commercio internazionale
Boom dell'export nel settore agroalimentare italiano che nel primo trimestre mostra un robusto trend di crescita facendo segnare un +9,5% con 51 distretti che totalizzano 6,6 miliardi di esportazioni
Aumentano del 13% le esportazioni alimentari nel 2023 che fanno segnare un nuovo record dopo il massimo storico di 60,7 miliardi di euro registrato lo scorso anno grazie ai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea [...]
Se il trend di crescita sarà mantenuto, l’export agroalimentare italiano raggiungerà i 60 miliardi nel 2022, segnando un vero e proprio record storico, anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina [...]
La presidente del consiglio Giorgia Meloni, durante il suo intervento la prima sessione di lavori del G20 dedicata a “food and energy security” ha dettto quanto siano cruciali le esportazioni di grano dall'Ucraina [...]
Anche nel secondo trimestre, in linea con i primi tre mesi dell’anno, si registra un netto aumento in valore delle esportazioni (+19%) e delle importazioni agroalimentari (+34%), rispetto allo stesso periodo del 2021 [...]