Il Gavi Docg esporta il 92% del vino in oltre 100 Paesi, con Regno Unito e Stati Uniti come principali mercati. Rinomato per la sua longevità, il Gavi valorizza il territorio, la storia e la biodiversità locale
Il 2023 continuerà a segnare una crescita dei consumi per le bollicine tricolori e i vini passiti dolci, soprattutto naturali e biologici. Un consumatore su dieci è disposto a spendere più di 35 euro nel canale Horeca.
Dai 17 produttori del 1992 ai 28 di oggi. La produzione si attesta su 2,9 milioni di baffe. Il mercato vede la Gdo con una quota del 65% e l’export che vola. Intensa e articolata la strategia di sostenibilità
Il viceministro dell'agricoltura ucraino ha annunciato il furto da parte di 400mila tonnellate di grano. È di circa un terzo di tutte le scorte di cereale dei distretti di Zaporizhzhia, Kherson, Donetsk e Lugansk [...]
Il fatturato 2020 è stato di 68milioni di euro, con un incremento del +13% rispetto all’anno 2019. La Gdo si conferma il canale principale, con una quota del 70%
Circa l’1,2% della spesa alimentare era a marchio bio nel 2019, ma dal 2013 al 2018 le vendite sono cresciute del 233%. Ita.Bio è la piattaforma che fornisce supporto allo sviluppo del made in Italy “green”
A Montalcino è operativa la terza generazione della famiglia. Tra i fondatori del Consorzio di tutela, la cantina ha un peso nella storia del Brunello. La quota di export vale l'80% della produzione
Nei primi 4 mesi le vendite a domicilio sono cresciute del 40%, confermando il trend positivo dei consumi domestici registrato nel 2019. La chiusura dei locali ha fatto però crollare le vendite nel settore ristorazione
Il ministro per le Politiche agricole ha inviato un messaggio durante l'evento Wine2wine in corso a VeronaFiere puntando decisa ad una maggior diffusione della formazione nel mondo enologico
La Distilleria Marzadro ha promosso una tavola rotonda sul futuro della grappa, un prodotto nobile di grande tradizione italiana, che si interroga su quale strada intraprendere
È stato un primo semestre 2019 eccezionale per la denominazione, da poco diventata patrimonio Unesco. Le vendite fuori dall’Italia hanno toccato quota 458 milioni di euro in valore
I salamini alla cacciatora fanno il giro del mondo. Questo il filo conduttore della serata del 19 settembre presso l’Accademia del Panino Italiano (Mi), nata per far conoscere le eccellenze della salumeria italiana
Il Consorzio Casalasco del Pomodoro ha ufficializzato l’acquisizione di una maggioranza delle azioni di Sac (65%). Questa operazione è volta a rafforzare le due società, che da tempo collaborano sui mercati esteri
C’è una tipologia di vino italiano che spopola nel mondo e che, per valore, supera la Francia alla voce “export”. È il bianco fermo che ha incrementato il valore delle vendite all’estero del 26% negli ultimi 5 anni
L’applicazione dei dazi in America ha condotto ad alcune guerre commerciali che hanno danneggiato gli agricoltori statunitensi. Questi ultimi riceveranno 4,7 miliardi di dollari come aiuto per compensare le perdite
La Procura di Pordenone ha chiuso le indagini preliminari sull'ipotesi di un'associazione per delinquere finalizzata alla frode in commercio per la contraffazione della Dop "Prosciutto di San Daniele"
Il Gruppo Vranken-Pommery Monopole, secondo i dati riassuntivi del primo semestre 2018, continua a rafforzare le sue esportazioni con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente i rapporti commerciali con l’estero
Federico Lombardo di Monte Iato, illustra le quattro principali novità dell'azienda siciliana. Da un elegante metodo classico per gli amanti delle bollicine al Quater Vitis per avere la Sicilia nel bicchiere
I consumatori russi apprezzano il vino italiano e sono in particolare i Millennials a voler scoprire nuove zone di produzione e a cercare alta qualità. Simple Group, leader nella distribuzione punta proprio sull'Italia
L'Italia è il primo Paese fornitore per vino degli Usa, con una crescita del 6,1% rispetto al 2015 in valore e un volume pari a 3,2 milioni di ettolitri. I dazi prospettati dal presidente per ora non creano allarmismo