Si presenta con sintomi diversi tra cui bruciore allo stomaco e dietro lo sterno, nausea e acido in bocca. Ma anche laringite, tosse o raucedine e abbassamento della voce, asma, dolore al petto, otite
L’ernia iatale è causata dall’allentamento dello iato: una condizione che può essere determinata da fattori congeniti, ma anche dall’avanzare dell’età, da uno stato di sovrappeso o obesità o dalla gravidanza
Considerato il "secondo cervello", è un organo che si autoregola ed è indicatore del benessere psicologico degli individui. Nell'apparato digerente si trova l'80% del sistema immunitario. Prima regola: occhio ai cibi
La gastrite si può diagnosticare, nei soggetti giovani, sulla base dei sintomi e con la ricerca del batterio dell’Helicobacter Pylori. Si può ricercare con un test fecale, nel sangue oppure con il test del respiro
Si presenta con sintomi diversi tra cui bruciore allo stomaco e dietro lo sterno, nausea e acido in bocca. Ma anche laringite, tosse secca o raucedine e abbassamento della voce, asma e dolore al petto, otite e insonnia
Quando mangiamo male, divoriamo velocemente i pasti o introduciamo nel nostro organismo alimenti che non tolleriamo a dovere, l’intestino “si ribella”. Ecco i 7 consigli d’oro per digerire bene
Un giovane di 14 anni è stato ricoverato con ustioni all’esofago e allo stomaco dopo aver ordinato una gazzosa in un bar del centro di Milano. Al posto della bibita, la bottiglia conteneva una sostanza ustionante
Il reflusso gastroesofageo è causato da acidi che dallo stomaco salgono nell’esofago. Per prevenirlo è meglio evitare caffè, menta, cioccolato e cibi grassi; per curarlo esistono farmaci da assumere anche a lungo termine
I soggetti, maschili e femminili, che si trovano in condizioni di sovrappeso sono più esposti al rischio di contrarre tumori, rendendo peggiore la prognosi. Esofago, intestino, rene e mammella gli organi più vulnerabili