Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 07:02 | 111474 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational
Sul vino la bugia-scandalo di Report: lieviti selezionati come il metanolo?

La seconda "puntata" dedicata dal programma di Rai 3 al mondo del vino si tramuta in uno spot per i produttori di vino naturale, l'unico segmento non certificato in Italia e di cui non esiste una definizione ufficiale


“Report” farnetica ancora sul vino italiano: lieviti e fermentazioni nel mirino

Fa già discutere l'estratto della puntata che andrà in onda domenica 18 febbraio su Rai 3. Il programma della televisione pubblica torna a demonizzare enologi e produttori, facendo di tutta l'erba un fascio


Report attacca gli enologi: «Piccoli chimici». Settore in rivolta

Il presidente di Unione italiana vini (Uiv) Lamberto Frescobaldi: «Imbarazzante affidare la narrazione a un sedicente "esperto di vino", con considerazioni da Bar Sport che non rendono onore alla trasmissione»


Il vino umbro sta bene, ma potrebbe andare meglio

Nella Camera di Commercio dell’Umbria sono stati assaggiati alla cieca 162 vini (bianchi, rossi, rosati, spumanti di qualità, frizzanti, dolci) di 58 aziende vitivinicole umbre. Presto la proclamazione dei vincitori


Quei grappoli a terra tra i vigneti... e non è colpa della grandine

È la tecnica suggerita dall'enologo trentino Goffredo Pasolli, responsabile tecnico di Maso Poli, la tenuta fiore all'occhiello della famiglia Togn. L'accorgimento favorisce una maturazione più omogenea dei grappoli


Vino, il senatore Dario Stefàno Personaggio dell’anno per Assoenologi

Il senatore Dario Stefàno è stato premiato come “Personaggio dell’anno” da Assoenologi, nell’ambito del 75° Congresso nazionale dell’associazione che riunisce gli enologi italiani [...]


Camici bianchi e calici divini. La medicina si interroga sulla passione per il vino

Il giornalista Paolo Brinis è l'autore di Calici&Camici, volume ricco di aneddoti e curiosità sul rapporto fra medicina ed enologia. Fra le interviste anche quella a Marcello Lunelli. Ricavato in beneficenza


Il Merano wine festival premia Murru, l'enologo di Argiolas

La voglia di ripartire è stata alla base della manifestazione che, a numero chiuso, ha anticipato l'evento che si terrà a novembre. Naturae et Purae compie 30 anni


Pluripremiata Mionetto: conquista tre ori e un argento

Ottimi risultati al Berliner Wine Trophy-Winter Edition 2020 e a Mundus Vini per Mionetto Prosecco Doc Tv Brut di Prestige Collection, Cartizze Docg di MO Collection e Prosecco Rosé Doc di Prestige Collection


Valcalepio, con il Rosso Riserva si punta a una nuova Docg per Bergamo

100mila le bottiglie interessate, su 1,2 milioni di Valcalepio Doc ogni anno, che prevede la stesura di un nuovo disciplinare. Obiettivo: uscire con la prima bottiglia Docg con l’annata 2021


Vinventions, formazione online per enologi e sommelier

Per ovviare all’impossibilità di spostarsi a causa del coronavirus l’azienda ha pensato a corsi sui propri canali social. Il primo appuntamento è stato seguito da 250 persone, il prossimo sarà il 17 aprile


Enologi italiani brindano con vini francesi

Ancora oggi la parola Champagne riempie la bocca di bevitori superficiali che guardano solo l’etichetta. È l’esterofilia di molti italiani che purtroppo continua, a prescindere dalla effettiva validità del prodotto


Concorso vini Müller Thurgau 4 medaglie d'oro e 16 d'argento

Cantine Monfort, Gaierhof, Azienda agricola Bellaveder e Cantina produttori Valle Isarco conquistano le medaglie d'oro al 14ª concorso interno all'evento Müller Thurgau: Vino di Montagna


Vinitaly grande successo e molte novità tra produzioni bio e vino poliglotta

Espositori soddisfatti a Vinitaly, con qualche punta di ottimismo, che ha segnato l’inizio di nuove collaborazioni. Tra le novità dell'ultima edizione dell'evento veronese il vino vegano e quello “poliglotta”


Vigna del pellicano passito 2009 il migliore “Vino del Tribuno”

La prestigiosa Targa del Tribunato per il punteggio più alto è stata assegnata all’Albana di Romagna passito “Vigna del pellicano” 2009 di Fondo Ca’ Vecia di Imola con 87 punti. Al concorso "Vino del Tribuno" hanno partecipato una sessantina di vini Docg, Doc e Igt prodotti da aziende romagnole


Assoenologi Campania, un successo il corso sulle molecole aromatiche

I 75 iscritti, guidati da Paolo Peira e Dominique Roujou de Boubeé, hanno affrontato e approfondito con metodologia esperienziale e coinvolgimento dialettico le proprietà aromatiche dei vini, la concreta possibilità di interagire attivamente attraverso l’olfazione diretta di 25 molecole odorose