Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 23:31 | 111543 articoli pubblicati

Dopo il granchio blu arriva la formica di fuoco che minaccia l'agricoltura

È una delle specie più invasive al mondo e ora è sbarcata anche in Italia, dopo aver già conquistato buona parte del globo: 88 nidi sono stati individuati in Sicilia, in prossimità di Siracusa, sulla costa ionica dell'isola


Granchio blu: l'ecosistema lagunare del Mediterraneo è a rischio

Da maggio a oggi, l'incremento dei granchi blu è stato esponenziale, minacciando ora l'intera economia delle zone lagunari. La situazione richiede misure straordinarie perché i numeri sono impressionanti


Il Bosco del Molino: esempio virtuoso a Bufala Fest 2022

Il progetto di Agugiaro & Figna Molini e Cinsa sarà presentato al Giardino delle idee durante la kermesse, in programma dal 9 al 17 luglio a Napoli, come modello per le aziende che investono nella sostenibilità


A Dubai il futuro è oggi: apre l’attesissimo Museo Motf

Costruito per ispirare le generazioni future, l’attesissimo museo è uno dei progetti più complessi e ambiziosi mai realizzati, già diventato un’icona architettonica e culturale nel mondo


Pesci di lago e di fiume nel menu di 42 ristoranti

Tantissimi ristoranti, di cui sette stellati e, per la prima volta, uno oltre confine in Spagna, a ottobre proporranno una ricetta d'acqua dolce per la valorizzazione del tesoro gastronomico di laghi e fiumi


Milano Wine Week, il digitale come plus per un'esperienza da wine lover a 360°

La tecnologia al servizio dei wine lovers per la manifestazione milanese in programma dal 2 al 10 ottobre. Un'app che permette di scoprire il mondo del vino anche in città


Torna a vivere la Rocca di Arignano. Firma il menu lo stellato Ugo Alciati

Sei camere e un ristorante guidato da Fabio Sgrò, con la consulenza del collega stellato. Ma all'interno della struttura in provincia di Torino anche una scuola di cucina e un'area wellness


Aumentano i giovani apicoltori. Ma preoccupa il calo di produzione del miele

Dal 2017, il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare i cittadini a preservare l'ecosistema per non danneggiare gli impollinatori, cruciali per l'equilibrio


Earth Day, con la pandemia italiani più sensibili ai temi “green”

Dalla sharing economy alla spesa a chilometro zero, fino al boom del biologico, cresce tra gli italiani l’attenzione alla tutela dell’ambiente e del territorio. Cresce la tendenza a fare la spesa dal contadino


Alta Badia sempre più “verde”. La tutela dell’ambiente è un must

Nel cuore delle Dolomiti, l'Alta Badia sostiene i progetti Food Forest e WOWnature, per la riforestazione della zona colpita dalla tempesta Vaia, e le escursioni sostenibili Eco-Hiker


“Cacio” e pepe

“Cacio” e pepe è la ricetta di Flavio Bardelli, vincitore a novembre per l’Italia della Vegetarian Challenge, sfida che ogni mese vede chef da tutto il mondo competere con piatti che promuovono la cucina saluta


Sostenibilità e innovazione Le linee guida di Mare Aperto Foods

Tutti i prodotti hanno un certificato di pesca sostenibile, Friend of the Sea o Msc-Marine stewardship council. La gamma include anche referenze di tonno pescato a canna. Orientamento totale al consumatore


Caorle, attrazione quattro stagioni Vocazione al turismo su molti fronti

Oltre a essere annoverato tra i Borghi storici marinari-Gioielli d’Italia, è un insieme di storia, natura ed economia che miscela terra, acqua salata e dolce in un ecosistema unico


Frutta esotica e vendite in Italia McGarlet fra etica e responsabilità

Prendendo spunto dalla puntata di “Indovina chi viene a cena” sulla frutta esotica andato in onda su Raitre, Luca Garletti, ceo dell’azienda lombarda, analizza gli scenari di un mercato complesso


Troppi imbrogli e troppi morti Obiettivi 2020: rispetto delle regole

Non basta dare multe per divieto di sosta o per eccesso di velocità sulle autostrade a 4 corsie. Serve educazione, tanta, ma anche la capacità di fare rispettare le regole. È questo l’augurio per il 2020


Biodiversità a rischio, perse 6mila varietà di frutta in 100 anni

La perdita della biodiversità mette a rischio gli equilibri dell’ecosistema e alla lunga potrebbe promuovere la diffusione delle malattie. A lanciare l’allarme, nella Giornata mondiale dell'Onu, è la Fao


Le birre Forst saranno presenti al Salone del Gusto di Torino

Birra Forst parteciperà alla prossima edizione di Terra Madre - Salone del Gusto, in programma a Torino presso Lingotto Fiere dal 20 al 24 settembre, con un proprio stand nell’area dedicata al Trentino Alto-Adige


Emilia Romagna, Toscana e Liguria La biodiversità regionale al Rural Festival

Nell’area protetta di Rivalta di Lesignano De' Bagni (Pr), l’8 e il 9 settembre torna la 5ª edizione del Rural Festival, la manifestazione dedicata a colture e animali in via di estinzione, e quindi da proteggere


Più pesce e meno carne L’acquacoltura tutela l’ecosistema

Sostituire una piccola quantità di carne consumata in favore del pesce per preservare un'area due volte più grande dell'India. È quanto afferma un nuovo studio di ricercatori norvegesi e americani


Tutti in gara per tutelare l'ambiente

La parola d’ordine di questo periodo sembra proprio essere “ambiente”. La tutela dell’ecosistema sta diventando di tendenza, un po’ per sensi di colpa tardivi, ma sempre ben accetti, un po’ per saggia consapevolezza