Durante le vacanze, alimentazione irregolare, alcol e cibi elaborati possono causare disturbi intestinali come stipsi e diarrea. Alcune accortezze aiutano a mantenere l’intestino in equilibrio
La cosiddetta influenza intestinale ha origine da un virus. Per combatterla si consiglia di bere molta acqua e assumere pasta, pane, riso e zuppe. No a frutta e verdura, soprattutto cruda, al caffè e agli alcolici
Si sta diffondendo all'estero tra i bambini sotto i 5 anni. Si manifesta in una serie di vescicole di colore rosso e dolorose; ecco e quali sono le terapie consigliate
Oltre a stitichezza e diarrea, tra i sintomi emicrania, disturbi urinari, irritabilità, depressione, fatica cronica e perdita di concentrazione. Importante la visita gastroenterologica. Consigliata la dieta FodMap
Come riconoscere il diturbo che colpisce chi ingerisce glutine. Le cause di questa malattia possono essere di carattere genetico, immunologico o ambientale. Da non confondere con intolleranze e allergie
Stitichezza, meteorismo o diarrea sono disturbi legati a una corretta funzionalità dell’intestino. Per poter prevenire e controllare se l’intestino è in salute sono sufficienti alcuni esami indolori e non sempre invasivi
La gastroenterite è un’infezione che colpisce l’apparato gastrointestinale, stomaco e intestino, e si manifesta con sintomi molto comuni. In genere questa patologia presenta una breve durata
Il colon irritabile non va in vacanza e rischia di compromettere le ferie estive. Chi ne soffre rinuncia a tanti piaceri ma gli esperti consigliano di non farlo e di concedersi qualche sfizio
Quando si presenta un virus intestinale di origine virale, ci si può affidare sì ai farmaci, ma bisogna fare anche molta attenzione all'alimentazione: esistono cibi consigliati e altri che invece bisogna evitare