Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 14:49 | 111555 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational
Sequestrati beni per 6 milioni a un imprenditore agricolo per reati mafiosi

La Direzione Investigativa Antimafia (Dia) ha effettuato un importante sequestro patrimoniale nei confronti di un imprenditore agricolo originario della provincia di Messina, ma residente in quella di Enna in Sicilia [...]


Blitz a Palermo contro l'agromafia: per la Coldiretti è allarme rosso

Sono sempre più frequenti le infiltrazioni dei clan nel comparto agroalimentare, complice anche la crisi economica. A rischio non c'è soltanto la legalità, ma anche la sicurezza alimentare dei prodotti.


Bar e ristoranti, allarme a Milano: “Periferie e movida nel mirino della mafia”

Parole della coordinatrice della Direzione distrettuale Antimafia Alessandra Dolci nel presentare in Comune la Relazione sul contrasto alla criminalità organizzata.


La 'Ndrangheta punta all'agroalimentare: un business criminale da 24,5 miliardi

È quanto emerge dall'ultima operazione della Direzione Investigativa Antimafia per l'esecuzione di un'ordinanza cautelare contro 43 persone accusate di far parte di un clan che voleva acquisire pasticcerie e pescherie


Le mani della mafia su bar e ristoranti di Milano

La Direzione investigativa antimafia segnala un fenomeno che dalle Province, dove sono stati segnalati 25 gruppi di 'ndrangheta, si sta diffondendo fino al cuore del capoluogo.


Hotel e ristoranti nel mirino della mafia: Dia e Confindustria provano a difenderli

La pandemia e la successiva crisi hanno acuito il rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata. Un allarme che Italia a tavola ha più volte lanciato negli anni.


Il covid attira la criminalitàPandemia dalle uova d’oro

La confusione economica può aprire alle mafie prospettive di espansione e arricchimento. Schermi societari e rientro di capitali al centro delle attività illecite. Le relazioni della Dia e della Procura antimafia


Día de Muertos con Tequila Patrón Sapori del Messico a casa

Il 1° e 2 novembre, Tequila Patrón invita ad assaporare lo spirito della vivace festa del Día de Muertos con ricette ispirate alla tradizione da rifare a casa e il concerto online di Samuel Romano dei Subsonica


Alberghi chiusi preda della mafia? Il questore di Brescia: Vigileremo

La crisi non risparmia la provincia lombarda, ma episodi di usura e arresti si registrano ormai in tutto il Paese. Tra gli obiettivi del nuovo questore, il contrasto a questa forma di malavita


Spagna, botulino nel tonno Quattro intossicati, scatta l’allerta

Migliaia di confezioni sono state tolte dal mercato dopo che 4 persone sono finite in ospedale per un’intossicazione. La contaminazione sarebbe avvenuta durante varie fasi di lavorazione. Un’inchiesta è in corso


Agromafie, danno per il Made in Italy +300% i prezzi dal campo alla tavola

Il volume d’affari nell’agroalimentare è salito a 21,8 miliardi di euro. La filiera del cibo (produzione, trasporto, distribuzione e vendita) è diventata una delle aree prioritarie di investimento della malavita


Agromafia, in mano alla criminalità 5mila ristoranti e 30mila terreni

La criminalità organizzata si è pian piano impossessata di circa 5mila ristoranti, 30mila terreni agricoli e attività per riciclare denaro illecito. Il volume d'affari dell'agromafia è salito del 30% in un anno


Progetto Pompei, troppi ritardi Blitz della Dia e sequestro degli atti

Il progetto per il restauro del sito archeologico di Pompei procede, tra entusiasmo apparente e non pochi ritardi nello svolgimento dei lavori. Le numerose proroghe concesse hanno portato a un intervento della Dia


Agromafie, un business da 14 miliardiIl 15% del fatturato agricolo è illecito

Il 23% dei beni confiscati alla mafia è costituito da terreni agricoli, a dimostrazione di una strategia di accaparramento delle campagne. Nel 2013 è aumentato del 12% il business della criminalità organizzata


I danni delle "ecomafie" alle campagne Rubano 7,5 milioni di euro all'anno

Tra i fattori che hanno portato a triplicare i prezzi di frutta e verdura dal campo alla tavola ci sono anche le infiltrazioni della malavita nell'autotrasporto. La Dia di Napoli ha smantellato una presunta organizzazione criminale che imponeva il monopolio a commercianti e autotrasportatori