Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 05:18 | 111544 articoli pubblicati

A scuola di critica gastronomica L'esperienza di Valerio M. Visintin

Il giornalista "mascherato" ha scritto il manuale “Scrivere di gusto” insieme agli allievi dell’omonimo corso di critica ideato nel 2019. Con lui, Italia a Tavola fa il punto sul settore


Le regole della professionalità nel rispetto dei diritti umani

La nostra associazione ha delle regole professionali da rispettare nonostante permetta a tutti i soci di portare avanti il proprio stile con garbo e moderazione, in modo pacato, serio e professionale


La stampa agroalimentare e del turismo chiede regole uguali per tutti

Il dilagare dell’interesse verso il mondo dell’agroalimentare e del turismo ha costretto anche il mondo del giornalismo a darsi delle regole e ad affermare con forza che ci sono tanti modi per fare informazione


Agroalimentare, informazione corretta servizio necessario per i consumatori

“Il cibo del futuro - Economie circolari, trust-economie, globalizzazione: la corretta informazione al servizio dei consumatori”. Questo il tema sviluppato dal convegno che si è svolto il 7 aprile a Bergamo


Tutti rispettino l'etica professionale Così giornali e blog possono convivere

Al corso di formazione “L’etica nel giornalismo enogastronomico” che ha visto Italia a Tavola tra gli organizzatori si è discusso di diritti e doveri di giornalisti e blogger impegnati, tema molto caldo di questi tempi


Corso per giornalisti a Milano L'etica negli articoli enogastronomici

Lunedì 4 settembre, la Iulm di Milano, in mattinata, farà da palco a “L’etica nel giornalismo enogastronomico”, il corso di formazione per giornalisti organizzato dall'Ordine con Arga e Italia a Tavola