Nel food delivery emergono modelli come dark, ghost e cloud kitchen, dove il cibo è preparato in cucine senza sala o coworking. Sebbene innovativi, pongono dubbi su trasparenza e qualità
Mercoledì 19 luglio, dalle 16 alle 18, il panel di alto livello porrà domande dirompenti su come le dark kitchen determineranno il destino delle future aziende del settore dell'ospitalità e molto altro
Lo riferisce un sondaggio svolto dall'Osservatorio di Augusto Contract, hospitality & foodservice general contractor che opera nel nostro Paese e all’estero, alla luce dei trend dopo il Covid
C’è chi le definisce il futuro della ristorazione e chi le eleva a nuovo modello di business capace di abbattere per sempre i costi di affitto e le spese relative al servizio al tavolo in sala.
In un futuro segnato dalle conseguenze del Covid cambiano priorità e abitudini. La ristorazione potrà essere protagonista di una nuova cultura alimentare se saprà cogliere le opportunità delle nuove prospettive
A HostMilano, l'azienda specializzata nella produzione di forni e sistemi di cottura professionali ha radunato attorno a una tavola rotonda cinque esperienze ristorative nell'epoca della pandemia
Foraging, dark kitchen e cooking class sono solo alcuni dei nuovi trend legati al cibo del 2021; il covid ha cambiato il business della ristorazione ma anche il modo di rapportarsi con il cibo. Scopriamo i trend del 2021
Con questa pandemia l'Horeca ha sofferto, e soffre tuttora visti i limiti per le aperture (ad esempio per chi non ha l'esterno). A poco a poco si ripartità, bisognerà fare i conti con la nuova normalità
Il collettivo famoso per i video che parlano dell'incontro, spesso culinario, tra nord e sud Italia ha deciso di allargare la propria presenza nel mondo del food con un progetto che unisce delivery e cucine fantasma
Secondo gli ospiti del webinar Rational dedicato alla gestione delle "cucine oscure", per avere successo in questo comparto serve fare un salto di qualità in termini di strumenti per la cucina e la consegna
A un anno dall'esplosione del delivery, la ristorazione fa i conti con la sostenibilità di un servizio che ha costi fissi spesso insostenibili. Ora ci sono le dark kitchen
Cucine di Quartiere e Virtual Restaurants Marketplace per nuove offerte di cibo a domicilio e per l'asporto. Il ruolo delle dark kitchen. Fabio Rota: «Idee complementari per un business local»
Nella capitale non c'è ristorante più o meno stellato, trattoria o cucina d'albergo che con largo anticipo non abbia pensato a proporre col delivery o con l'asporto un menu a tema
La pandemia imporrà ai ristoratori un cambio di passo per agganciare il treno della ripresa. L'esperienza, a Bergamo, di Roberto Amaddeo, tra i primi in Italia a consegnare a domicilio
L'italiano Massimo Noja De Marco, fondatore di Kitchen United negli Usa, è pronto a sbarcare in Italia. Con lui, un kown-how che ha conquistato i ristoranti americani: «Tecnologia, marketing e qualità»
Una formula che vuole prendere a “sberle” ogni connotazione negativa del concetto di “cibo veloce” grazie a un’accurata selezione delle materie prime, dal pane alla carne, dai formaggi agli ortaggi alle salse
L'insegna ideata dagli chef Alida Gotta e Maurizio Rosazza Prin, entrambi ex concorrenti del talent MasterChef Italia, apre un nuovo punto vendita in città e allarga le referenze in vendita: dalle lasagne alle combo
Sarà il trend culinario della cucina senza ristorante a caratterizzare maggiormente il 2021, accompagnato dalla cottura sottovuoto e dal foraging, ovvero l'attenzione per la provenienza delle materie prime [...]
Entro dicembre Bun dovrebbe aprire due ristoranti a Milano e a Torino e un terzo, sempre nel capoluogo lombardo, nei primi mesi del 2021. Per questi locali sono stati studiati dei concept speciali