Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 15:30 | 111593 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani
Edoardo Tilli: autoprodurre senza sprechi, il vero lusso della gastronomia

Lo chef Edoardo Tilli di Podere Belvedere propone un'alimentazione che valorizza la carne come segno di festa, puntando su qualità e rispetto per l'animale: «Meno, ma meglio. Poco, ma unico»


L’Acciuga “stellata”: ecco i giovani talenti per una rivoluzione gourmet

L’Acciuga entra in una nuova fase con un team giovane composto dagli chef Francesco Rossetti e Matteo Peppoloni, e dalla maitre Maria Raffaella Fiorentino. Il ristorante stellato punta su piatti creativi


Alchemiæ a Novara: Luca Mendozza riscrive il gusto della pizza

Da Alchemiæ la tradizione napoletana incontra l'innovazione gastronomica. Piatti unici, pizza di qualità e un ambiente elegante con vista su Piazza Martiri. Un'esperienza per gli amanti della cucina


Pig, il Porco calabro al centro della tradizione gastronomica calabrese

Pig, evento gastronomico ideato da Nino Rossi, celebra la tradizione calabrese con il maiale come protagonista. Cuochi, bartender e artigiani uniscono forze per un'esperienza unica a Santa Cristina d'Aspromonte (Rc)


“Torno Subito”... a Miami: parola (e nuovo ristorante) di Massimo Bottura

Massimo Bottura e Lara Gilmore inaugurano il nuovo “Torno Subito” a Miami, portando l'ironia e la tradizione della cucina italiana su un rooftop panoramico. Un menu ricco di sorprese, a partire dalla pizza come pre-dessert


Da antica osteria del passeggero a tappa gourmet: la nuova Cascina Malingamba

Immersa in un casale storico a Origgio, in provincia di Varese, Cascina Malingamba offre un'atmosfera calda e accogliente, perfetta per una fuga rilassante dalla routine quotidiana


Il ristorante Bu:r di Eugenio Boer riapre nel segno dell’evoluzione

La visione gastronomica dello chef passa attraverso una filosofia di pensiero che permea ogni particolare che ruota intorno al ristorante, nell’ottica di ridare dignità ad ogni elemento attraverso l’innovazione [...]


Pierluigi Gallo (Giulia Restaurant): La cucina classica va rivoluzionata

Una cucina che rompe gli schemi, diventando quasi “concettuale”, ma che non dimentica l’importanza del gusto e dell’armonia del piatto. A causa delle difficoltà attuali, insiste sull’importanza di innovare


Ricercatore, puro, divulgatore Gregori Nalon si racconta

Abbiamo sollevato il cappello da cuoco a Gregori Nalon, lean food manager, che ci ha svelato i suoi segreti: da cosa voleva diventare da grande a ciò che non manca mai nel suo frigo


Sirha, dove si inventano i piatti di domani

Sirha, dal 26 al 30 gennaio 2019 all’Eurexpo di Lione, è diventato uno dei più grandi saloni mondiali del Food service, focalizzato su influenze e innovazioni del settore, pur mantenendo un carattere gioioso e... goloso


Fedele, innovatore, al profumo di zenzero Elis Marchetti si racconta

Abbiamo sollevato il cappello da cuoco a Elis Marchetti dell’Osteria della Piazza di Ancona, che ci ha svelato i suoi segreti: da cosa voleva diventare da grande a ciò che non manca mai nel suo frigo


Quattro Venti Comfort Food Tradizione palermitana reinventata

Gabriele accoglie in sala con attenzione e gentilezza ma anche con competenza essendo diventato sommelier; Filippo guida in cucina la squadra, che può essere osservata dall’ampia vetrata, indice di pulizia ed ordine


Allo storico “Del Cambio” di Torino un menu speciale per i 260 anni

Per celebrare i 260 anni di “Del Cambio” lo stellato Matteo Baronetto ha creato un nuovo menu-manifesto autunnale dal nome essenziale “Nel Tempo”, che affianca piatti in versione tradizionale e in versione rivisitata


Lopriore punta su un servizio innovativo «Sinergia tra sala e cucina»

Per essere libero di creare e sperimentare un cuoco deve anche essere capace di trasmettere tutto ciò che sa all'ospite. Inoltre è importante puntare su un servizio di sala nuovo, e non dimenticare mai la tecnica


Da Expo un altro decalogo del buon ristorante

Rispettare la tradizione, ma assecondare l’evoluzione della società. Conoscere tutti i sapori degli ingredienti per saperli armonizzare. Puntare a piacevolezza e multisensorialità. Ecco un decalogo che può far riflettere


Cucina innovativa da Lugano Sterile divertimento fine a se stesso?

La cucina innovativa è stata al centro di due esperienze culinarie a Lugano; una cucina nata per sbigottire ad ogni costo, ma incapace di soddisfare un naturale bisogno di buon cibo e di trasmettere piacevoli sensazioni


Gusto per la ricerca e piatti di qualitàcon Mauri da “A di Alice” a Monza

Tradizione mediterranea e contemporaneità, rispetto degli ingredienti, sempre di alta qualità e ben armonizzati: sono queste le cifre stilistiche di Luca Mauri, cuoco del ristorante pluripremiato “A di Alice” a Monza


L’innovazione incontra la semplicitàall’Osteria del Borgo di Galliate

Una cucina creativa ma con grande attenzione alla tradizione del luogo. Con al sua caparbietà nel fare sempre qualcosa di originale e di interessante, Federico Libretti continua a sperimentare nuovi abbinamenti


Carni dal Mondo
Pasqua
Italmill