Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 07:00 | 111544 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational
Gisella, l'oca del Pinot Nero: la nuova icona di Tenuta Mazzolino

Tenuta Mazzolino presenta Gisella, l'oca simbolo del super cru Pinot Nero 2018. Solo 837 bottiglie da collezione, ognuna con un’etichetta unica, per un vino che unisce audacia, eleganza e innovazione


Gorizia e Nova Gorica celebrano la pace con un'asta di grandi vini del Collio

Gorizia e Nova Gorica, unite come capitali europee della cultura 2025, celebrano il Collio goriziano con un'asta benefica. Un territorio simbolo di pace, dove storia e vino si fondono


Comitato Grandi Cru d'Italia, ora al vertice c'è Chiara Lungarotti

Chiara Lungarotti è la nuova presidente del Comitato Grandi Cru d'Italia, succedendo a Valentina Argiolas. L'associazione, con 90 produttori d'eccellenza, promuove qualità, tradizione e innovazione [...]


Cantina Bolzano: dopo il successo dei TAL, è sempre più alta la qualità dei vini

Cantina Bolzano continua a crescere nella qualità dei suoi vini, con le cuvée TAL (rosso e bianco) che si confermano come l’eccellenza della produzione. Sono fondametali l’attenzione alla sostenibilità e l’esperienza


I grandi vini di Borgogna conquistano anche l'Italia

Chartron et Trébuchet, una delle aziende vitivinicole più prestigiose della regione, ora parte del gruppo Les Grands Chais de France, è stata protagonista, di una degustazione al ristorante Mitù di Milano


Succhi di mela come Grand Cru? Quelli di Thomas Kohl

Definito il “primo affinatore di succhi di mela in Italia” Kohl produce succhi di mela di montagna che non erano mai esistiti come se fossero grandi vini e divisi in 3 linee: gourmet, cuvée e Grand Cru


Icam pensa ai professionisti con un nuovo look e prodotti dedicati

Oltre alla rinnovata veste grafica, debuttano il cioccolato al latte Ebano, il Bianco Cristallo e il Latte Caramel. Novità in catalogo anche per il brand Agostoni. Spicca Grand Cru Idukki, la prima referenza orientale


Chianti Classico, un nuovo capitolo con le tre nuove bottiglie Vallepicciola

Le tre bottiglie Grand Cru Vallepicciola puntano, se non a sparigliare le carte del panorama vinicolo del Chianti Classico, almeno ad arricchirlo. Si tratta di tre vini sartoriali, precisi e possiedono tutte le carte necessarie per compiere una lunga attraversata


Tutti pazzi per il Romanée-Conti 1982: venduto all'asta a 1.573€

Numeri da record per il Grand Cru, venduto a cinque volte la base d'asta (300€). Tra i protagonisti dell'evento di Nomisma poi anche il Salon 2012 Cuvée S Le Mesnil, che ha raggiunto il prezzo finale di 4.719€


Al marchese Piero Antinori il premio “Grandi Cru d'Italia”

Il Comitato Grandi Cru d’Italia celebra il suo primo presidente e oggi presidente onorario di Marchesi Antinori, con un tributo di lodi e riconoscenza per quanto realizzato per tutto il settore del vino italiano


Lallier presenta R.020, decima edizione del programma Réflexions

La collezione Réflexions cattura la personalità del terroir dello Champagne e la racconta ogni anno attraverso una nuova espressione. R.020 Brut è una cuvée che proviene in prevalenza dalla vendemmia 2020


Il Gavi svolta con Montobbio: «Più Riserva e zona di imbottigliamento blindata»

Obiettivo un milione di bottiglie di Gavi Riserva, con la modifica del disciplinare al vaglio dei produttori del Consorzio (che rinnova le cariche ad aprile 2024). Oggi, a produrla, sono solo quattro aziende: troppo poche


Il Montino La Colombera: il cru di Timorasso sfida il tempo (in magnum)

Sei annate in grande formato e in grande forma. Elisa Semino mostra ancora una volta la longevità della grande varietà della provincia di Alessandria, attraverso una verticale 2013-2021


A Torino la “casa” degli Champagne e delle bollicine

I calici di bollicine sono accompagnati da coquillage o crudo di pesce, focacce gourmet, una selezione di salumi italiani e spagnoli, formaggi francesi oltre a raffinatezze come il caviale Oscietra e le alici del Cantabrico


Conosciamo l'Oseleta, un vitigno antico riscoperto dalla cantina Masi

Varietà autoctona a bacca rossa della Valpolicella è stata riscoperta da Sandro Boscaini negli anni Ottanta e contribuisce a dare un tocco vellutato a molti vini. Scopriamone tutte le sue caratteristiche


Tenuta Cucco e i “Barolo 2019”, una potente espressione del territorio

In degustazione con i piatti di Tommaso Arrigoni il Barolo Docg Serralunga d'Alba e i due cru Bricco Voghera e Cerrati. Vinificazione in tini di legno e affinamento in botte grande. Notevole capacità di invecchiamento


Ecco TAL, i nuovi vini top, cuvée bianco e rosso, di Cantina Bolzano

La nuova linea Superior si compone di due cuvée: il rosso TAL 1908 e il bianco TAL 1930. I due vini escono per la prima volta in commercio con l’annata 2020 e sono frutto di un’incessante attività di sperimentazione


Distribuzione, addio definitivo al credito per i ristoranti?

Nel mondo del food (fresco come frozen) come nel vino, i distributori evidenziano una scarsa propensione al saldo posticipato. La pandemia da Coronavirus ha accelerato questa tendenza. Il caffè fa eccezione


Brindisi di classe con Grands Terroirs Brut Premier Cru

Lo Champagne della Maison Veuve Fourny & Fils è una bollicina imperdibile per festeggiare le prossime festività o per un regalo esclusivo. Fresco e fruttato, è un vino con un bell’equilibrio di vivacità e rotondità


Barolo di Batasiolo, fiore all’occhiello della famiglia Dogliani

I cinque cru di Barolo sono piccole isole di eccellenza nell’eccellenza negli oltre 130 ettari vitati dell’azienda piemontese. Il Barolo Docg 2018 ha ottenuto una Gran medaglia d’oro all’ultima edizione di Mundus Vini