La terza selezione italiana della Coppa del Mondo del Panettone si è svolta a Reggio Calabria. Sei pasticceri accedono alla finale di Rimini 2026. L’evento promuove la tradizione del panettone artigianale nel mondo
La Coppa del Mondo del Panettone 2026 entra nel vivo con le selezioni nazionali. Il 22 marzo a Reggio Calabria, i migliori pasticceri si sfideranno per accedere alla finale italiana al Sigep 2026
La Coppa del Mondo del Panettone 2024 premia Ton Cortés (Spagna) per il miglior panettone tradizionale e Pasquale Iannelli (Italia) per il panettone al cioccolato. Tanti, poi, i premi speciali assegnati
Il panettone farcito del gelatiere di Vicenza conquista il podio della prima edizione della Coppa del Mondo del Panettone Summer Edition. Secondo classificato Roberto Galligani, terzo Gabriele Fiumara
Provengono da Italia, Spagna e Francia i migliori panettoni al cioccolato al mondo che si sfideranno alla finale della Coppa del Mondo del Panettone categoria “Panettone al cioccolato”[...]
Avrà il compito di organizzare e giudicare i lievitati durante le selezioni che si svolgeranno da nord a sud e sarà coordinato da Giuseppe Piffaretti, il patron della manifestazione internazionale lanciata nel 2018
Si sono qualificati alla prima selezione unica mondiale della Coppa del Mondo del Panettone 2021, il grande evento internazionale che mette a confronto le migliori produzioni artigianali
A valutare i panettoni nelle 3 preselezioni italiane, la Coppa del Mondo del Panettone schiera giurie di grandi professionisti. Appuntamento a Reggio Calabria il 31 ottobre, a Pistoia il 14 novembre e a Milano il 21
Il riconoscimento è stato assegnato al maestro indiscusso dei pasticceri italiani in occasione dell’edizione 2019 della Coppa del Mondo del Panettone che si è svolta di recente a Lugano, in Svizzera
Oltre 4.500 persone hanno assistito alla prima edizione della tre giorni di Lugano tutta dedicata al re dei lievitati. Sul palco anche Iginio Massari, che ha ritirato il premio d’onore come Maestro del Panettone 2019