Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 31 marzo 2025  | aggiornato alle 22:05 | 111474 articoli pubblicati

Welfare aziendale: dall'Alto Adige le ricette per dipendenti felici e produttivi

Il welfare aziendale promuove il benessere e la produttività dei dipendenti grazie a flessibilità oraria, benefit e sostenibilità. L'Alto Adige si distingue con 136 strutture certificate


Regione Lombardia: 20 milioni di euro per i giovani agricoltori nel 2025

Regione Lombardia stanzia 20 milioni per giovani agricoltori. Contributi fino a 50mila euro per aziende innovative e sostenibili. Domande fino al 15 gennaio 2026 con alcune scadenze intermedie


Firenze contro gli affitti brevi: niente Imu per chi sceglie il residenziale

Firenze lancia un incentivo contro gli affitti brevi: esenzione Imu 2024 per i proprietari che passano da locazioni turistiche a contratti residenziali nel centro storico. Obiettivo: migliorare la vivibilità e favorire i residenti


Altro che affitti brevi regolamentati... Airbnb si prende pure il Colosseo

Trasformare il Colosseo in una scenografia per Airbnb è un atto di pessimo gusto che tradisce la sua grandezza storica e culturale. Complici di tutto ciò il governo Meloni e la direzione del Parco archeologico


Fattore Comune rilancia il valore delle Dop e Igp per il turismo e l'economia

Settima edizione per l'evento organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio che negli anni ha visto salire sul palco per raccontarsi ben 38 tra Igp, Dop, Doc e Docg da tutta Italia


Napoli, protesta contro i chioschi chiusi: i gestori inscenano la "Morte del Tarallo"

A Napoli, i gestori dei chioschi del lungomare, chiusi da 5 mesi per irregolarità contestate dal Comune, hanno inscenato la "Morte del Tarallo" portando una bara simbolica in piazza Municipio per protestare [...]


Capri a rischio collasso per l'overtourism, il sindaco: «Dimezzare gli arrivi»

Capri è in piena emergenza overtourism. Il sindaco Paolo Falco chiede almeno di dimezzare gli sbarchi, denunciando l'insostenibilità dei flussi e la necessità di preservare la sicurezza e la bellezza dell'isola


Il futuro del vino europeo passa dalle proposte all'Ue del Gruppo di alto livello

Mercoledì 11 settembre hanno preso il via i lavori del Gruppo di alto livello vitivinicolo europeo per delineare la nuova politica Pac post 2027, con focus su competitività e cambiamenti climatici


Ome, un comune agricolo all'avanguardia, premiato con la Spiga Verde

La Spiga Verde premia 75 comuni rurali sostenibili. Ome, unico in provincia di Brescia, conferma il riconoscimento 2024 per le sue politiche di mobilità sostenibile e gestione dei rifiuti


Venezia, il turismo cresce con il ticket da 5€: i tour operator chiedono un aumento

Il ticket d'ingresso a Venezia ha avuto un impatto positivo sul turismo (+12%). Gli operatori turistici chiedono però un aumento del prezzo per il 2025 e una differenziazione delle tariffe in base al periodo di visita


B&B abusivo in un seminterrato a Firenze: guadagnava fino a 30 mila euro

La struttura, priva dei requisiti di abitabilità, era pubblicizzata online e accoglieva turisti da tutto il mondo. Il proprietario e l'host sono stati denunciati per abusi edilizi, violazioni alla sicurezza e all'igiene


Arriva la Social Card 2024: come richiederla e quali alimenti si possono acquistare

Sta per arrivare la nuova Social Card "Dedicata a te", per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, ma anche carburanti e abbonamenti per il trasporto pubblico locale[...]


Movida a Milano: divieto di gelato a mezzanotte? Sala ci ripensa, ma non sui dehors

L'ordinanza antimovida di Milano che sarà in vigore fino al 4 novembre non prevede il divieto di consumare gelato dopo mezzanotte. Lo ha confermato il sindaco della città meneghina, Beppe Sala


Fuorisalone 2024, ecco le regole per street food e bevande a Milano

Vietata la vendita ambulante di cibo in tutte le aree del Fuorisalone, con 2 eccezioni: via Pio IV e via Palestro dalle 6 alle 22. Vietata la vendita per l'asporto di bevande in bottiglie di vetro o lattine dalle 19:30 alle 5


Confiscato per abusi edilizi: cosa succederà al Castello delle Cerimonie?

Il Castello delle Cerimonie, noto anche come La Sonrisa, è stato confiscato per lottizzazione abusiva. La sentenza della Cassazione è definitiva. I beni passano al Comune di Sant'Antonio Abate


Sotto alla Galleria Vittorio Emanuele di Milano nascerà un teatro cabaret

Al ristorante Savini la concessione per 12 anni di alcuni spazi sotterranei della Galleria Vittorio Emanuele II per costruzione di un teatro cabaret. Un progetto di riqualifica coinvolge anche Prada


Ticket d'ingresso per Cortina come a Venezia? No della Santanchè e del Comune

«Noi siamo per diminuire le tasse, non per aumentarle - ha detto la ministra. Non si risolve il problema del turismo aumentando le tasse». «Bisognerebbe valutare altri balzelli, ma non ce n'è bisogno» aggiungono dal Comune


Palermo, vietato il transito di bici e monopattini in centro città: è polemica

L'ordinanza, entrata in vigore lo scorso dicembre, ha suscitato non poche polemiche tra i cittadini e le forze di opposizione, che accusano il Comune di non saper gestire il grande flusso turistico della città


Milano dice addio a “Le Trottoir”, il bar che lanciò Malika Ayane

Enorme la delusione della proprietaria Michelle Vasseur, ora sfrattata dopo aver riqualificato la struttura: «Quando l'ho presa io nel 2003 era stata due anni a morire perché non la voleva nessuno. Faremo ricorso al Tar»


Con Fattore Comune le eccellenze italiane si raccontano a Recco

Nel fine settimana si è svolta tra la città della focaccia al formaggio e la vicina Sori l'edizione 2023 dell'appuntamento che promuove e valorizza Dop e Igp da tutto il Paese. È intervenuto anche il ministro Lollobrigida


Lucart
Icam Professionale
Bonduelle