Il Gran Premio d'Italia a Monza è un volano fondamentale per l'economia italiana, generando oltre 140 milioni di euro e promuovendo il territorio. In corso le trattative per rinnovare il contratto per dare continuità dell'evento
Il Rapporto Enpaia-Censis “Il consumo di vino per generazioni”, presentato a Vinitaly, offre un quadro completo del rapporto che gli italiani hanno con il vino, un prodotto che accompagna il loro ciclo di vita
Secondo l'indagine Coldiretti/Censis sulle abitudini alimentari degli italiani, più di un terzo della popolazione, pari al 35%, sta modificando le proprie scelte di consumo quotidiano. Questi cambiamenti [...]
All’anteprima a Milano il punto sull’evoluzione del consumo fuoricasa che, dopo aver superato gli anni della pandemia, deve affrontare ora l’aumento dei costi di gestione, l’inflazione e il calo del potere di acquisto
La Regione si conferma nel percepito internazionale ancora come un po’ Milano-centrica, ma attraverso le cantine di Valtellina, Franciacorta e Oltrepò Pavese si potranno portare turisti anche fuori dal capoluogo
È emerso al Forum della Ristorazione, in cui si è parlato di carenza del personale. Nell'anno scolastico 2021/2022 si sono iscritti solo 34.015 giovanissimi aspiranti operatori del settore, segnando un calo del 47,1%
Tra il 1993 e il 2020 la quota che beve vino è salita dal 48,7% al 53,2%. Per il 79,9% vale la logica meglio meno, ma di qualità, mentre il 70,4% lo beve, ma senza eccessi.
La filiera vitivinicola italiana deve suo malgrado fare i conti con l'aumento dei prezzi che potrebbe metterne a repentaglio la tenuta economica e la competitività sul mercato internazionale
Batte le sfiziosità fritte, come patatine, arancini e crocchette. Terzo posto per burger, panini e toast e al quarto si posizionano dolci, pasticcini e gelati. Quinte in classifica le cucine etniche
Secondo i dati del Sistema di allerta europeo elaborati da Coldiretti, sono state 297 le segnalazioni di prodotti contaminati. Diversi i problemi e gli alimenti coinvolti, soprattutto quelli provenienti dall'estero
Il rapporto ha analizzato le nuove abitudini dopo la pandemia. 4,8 milioni sono i cittadini a rischio povertà e uno su quattro teme che il cibo finisca. Torna di moda il cibo da casa in ufficio
Cresce la spesa alimentare domestica del 2,3% con la pandemia con un boom delle vendite (+31%) presso “i riscoperti negozi tradizionali di prossimità“. Emerge dal secondo numero dell'Osservatorio sul mondo agricolo[...]
Secondo il rapporto Censis in vista di Natale e Capodanno il 79,8% dei cittadini chiede di non allentare le restrizioni o di inasprirle. Il 54,6% spenderà meno per i regali, il 59,6% taglierà sul cenone. Tutti i dati
Cinque milioni di italiani hanno difficoltà a mettere in tavola un pasto decente, 7 milioni e 600mila hanno avuto un peggioramento del tenore di vita. Il 60% ritiene che la perdita del lavoro sia possibile [...]
L’indicatore di Confcommercio ha registrato un calo generale del 29,4%. Penalizzate soprattutto accoglienza e ristorazione. Con la ripartenza il Pil riferito a giugno dovrebbe però registrare una crescita del 4,7%
Il fondatore del Censis ha analizzato il sistema Italia al cospetto della pandemia. Lo ha fatto mettendo in parallelo il scondo dopoguerra del Novecento. Non ne usciamo molto bene. Siamo un po’ immobili, istituzioni e cittadini
Luci e ombre emergono da “La società italiana al 2019”, 53ª edizione del Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Italia bipolare, tra dinamismo dei giovani e lo stallo emotivo generale
29 litri più dei tedeschi, 84 in più dei francesi e 85 in più degli spagnoli. Oggi sono nove italiani su dieci a bere acqua minerale, il 19% in più rispetto a 20 anni fa
Stando ai dati Coldiretti-Censis, sono oltre 3 milioni gli italiani che fanno concorrenza alla ristorazione tradizionale attraverso la formula degli home restaurant: cuochi improvvisati senza obblighi fiscali né sanitari
Un rapporto del Censis ha evidenziato come agli italiani il vino piaccia tanto che 1 su 2 lo beve regolarmente soffermandosi prima sulla qualità che sul prezzo per un modo di bere responsabile e critico