Cristini e i suoi ospiti tornano ad esplorare il futuro del tartufo bianco tra luci e ombre, mistero e realtà, magia e cucina
Acqualagna torna a celebrare la sua eccellenza nei giorni 28-29 ottobre e 1, 4, 5, 11, 12 novembre 2023. Il calendario sarà ricco di eventi gastronomici e culturali, con la presenza di tanti ospiti
Con 5 sui 68 totali assegnati a livello globale, l'Italia è al primo posto nella classifica dei Patrimoni Unesco nell'agri-food. A seguire il Marocco con 4 riconoscimenti Unesco, 3 a Turchia e Azerbaigian
Giuseppe Cristini, direttore dell'Accademia del Tartufo nel Mondo, commenta la notizia del 16 dicembre: la cerca e cavatura del tartufo in Italia è patrimonio culturale Unesco!
Un percorso lungo otto anni ha trovato compimento oggi: il Comitato intergovernativo dell'organizzazione riunitosi a Parigi ha dato l'ok. Gioia per gli oltre 100mila praticanti in Italia e per gastronomia e turismo
Nei boschi dell'Alto Tevere, in Umbria, sono stati individuati esemplari che sfiorano i sette etti di peso. Si preannuncia una buonissima stagione, assicurano i cavatori [...]
Per il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio sono i custodi del bosco. In progetto anche accordi con i ristoratori per arrivare, si spera alla Dop Tartufo Italia
Nel weekend a Campobasso focus sul mondo del tartufo, di cui il Molise è primo in Italia per produzione. Un’attività candidata a Patrimonio dell'Umanità