Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 27 aprile 2025  | aggiornato alle 19:59 | 111950 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational
Stai progettando la prossima vacanza? Ecco i 10 consigli da non seguire in viaggio

Il mondo dei consigli di viaggio è pieno di ansia e contraddizioni. Questa lista intraprende un viaggio attraverso alcuni dei consigli di viaggio meno coerenti, svelando cosa li rende non così utili


Pagamenti, cresce l'utilizzo delle carte ma cala dell'8% lo scontrino medio

Secondo l’Osservatorio Scontrini Cashless di SumUp, nel 2022 scende lo scontrino medio cashless in quasi tutte le province italiane. I settori con gli scontrini medi più bassi sono bar e club, tabaccherie e fast food (22 euro)


Pos, retromarcia del Governo: nessuna soglia, restano le sanzioni

Non ci sarà alcun tetto sotto il quale i commercianti potranno rifiutare pagamenti elettronici. Dopo un lungo tira e molla l'Esecutivo ha deciso di non modificare in manovra la norma sul Pos, bocciata dall'Europa.


Clonava carte credito dei clienti, indagata una famiglia di albergatori

Finisce nei guai una famiglia di albergatori di origine albanese, padre, madre e figlio, indagati dalla Guardia di Finanza di Rimini con l'accusa di truffa dei clienti dell'albergo che avevano in gestione [...]


Pos, niente sanzioni per chi lo rifiuta sotto i 60 euro? L'Europa frena il Governo

La decisione del Governo Meloni di innalzare a 60 euro il tetto entro il quale un commerciante può rifiutare un pagamento elettronico senza essere sanzionato non è piaciuta a Bruxelles, che l'ha “congelata”.


Col bonus registratori di cassa si "spinge" sui pagamenti digitali

Servono per la lotteria degli scontrini che vale per chi paga col Pos, in apparente contraddizione con l'alleggerimento degli obblighi di usare il Pos fino a 30 euro e l'aumento del tetto dei contanti a 5mila euro. Fondo di 80 milioni di euro


Tetto al contante? Per bar e ristoranti il problema restano le commissioni dei Pos

Nei giorni scorsi il Governo ha aperto alla possibilità di aumentare il tetto all'utilizzo dei contanti a 5mila euro. Abbiamo chiesto ai professionisti della ristorazione cosa ne pensano.


La pasticceria diventa cashless: i “no pos” chiamano la Guardia di Finanza

La catena Baunilla ha scelto di accettare solo pagamenti digitali. Il ceo Vittorio Borgia: “Un segnale forte a chi accusa i ristoratori di essere una categoria che evade le tasse”


Pagamenti con il Pos, ecco nel dettaglio tutte le nuove regole

A partire dal 30 giugno, commercianti e professionisti non potranno più rifiutare i pagamenti elettronici, pena una sanzione pecuniaria pari a 30 euro, aumentati del 4% del valore della transazione


Multe a chi non accetta il bancomat, Confcommercio: “Meno costi e commissioni”

A giugno scattano le sanzioni per gli esercenti che chiedono il pagamento in contanti. Così l'associazione al Governo di semplificare le procedure di pagamento elettronico per agevolare la categoria [...]


Da oggi limite di 999,99 euro ai contanti, ma salta l’obbligo di accettare pagamenti con carte di credito

I negozi e i pubblici esercizi che non accettano pagamenti coi Pos non rischiano sanzioni pesanti. Nessun limite a versamenti o prelievi in banca


Furbetti dei pagamenti e non solo. Cashback, dall'euforia al blocco?

Il sistema che dovrebbe premiare i consumi pagati con app e carte di credito non sembra ancora rodato. E mentre arrivano i primi bonus, si corre ai ripari per evitare storture, furbizie e costi extra per i commercianti


Carte di credito sempre più verticali Il trend che nasce da social e Covid

Sempre più banche Usa stanno emettendo strumenti di pagamento dalla silhouette allungata. Il motivo? Favorire le transazioni veloci, in modalità contactless che garantiscono maggiore sicurezza


Via alla lotteria degli scontrini. Ma è pronto solo un locale su tre

Un "gioco" partito oggi che non piace alla Fipe che lo interpreta come una via per mortificare le attività già in difficoltà: «Lo Stato pensa di salvarsi puntando sulla fortuna», ha detto il vicepresidente Aldo Cursano


Lotteria degli scontrini? Ora è sbagliata Per il commercio più costi che benefici

I commercianti non hanno avuto il tempo per adeguarsi. E ci sono troppi oneri a carico degli esercenti. Ma dal 1° febbraio si parte: ecco come funziona e che premi ci sono per chi compra e per chi vende


Lotteria degli scontrini al via: cosa devono fare gli esercenti

Il primo passo che esercenti e commercianti devono compiere (ammesso che riescano ad aprire) è quello di verificare che il loro registratore telematico sia adatto alla ricezione del codice lotteria e alla trasmissione dei dati. [...]


Cash back: a 3 milioni di italiani i rimborsi entro il 1° marzo

Fra tutti coloro che hanno effettuato almeno 10 acquisti con carte di credito o bancomat a dicembre saranno distributi 222 milioni di euro. E ora parte la fase ordinaria: servono 50 pagamenti elettronici in 6 mesi


Dal cashback (se tutto andrà bene) rimborsi per quasi 160 milioni

Palazzo Chigi ha fornito le prime anticipazioni sulle prime settimane di avvio della fase sperimentale del cash back: dall'8 dicembre 50milioni di acquisti fatte con carte di credito registrate su Io


Il cash back piace alle banche, ma non agli esercenti. Ecco perchè chi incassa rischia di pagare troppo

A parte i guai nell'avvio, lo spingere ad usare le carte di credito ha degli indubbi vantaggi, ma i costi non li possono pagare solo gli esercenti. Dubbi sull'efficacia contro l'evasione fiscale


Cashback, quando non si ottiene il rimborso promesso

In alcuni casi il cashback non funziona, ovvero non si ottiene il rimborso promesso. L’extracashback di Natale, un’anticipazione di quella che sarà l’agevolazione nel 2021, ha avuto subito un grande successo [...]