Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 15:25 | 111556 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World
Manca il personale qualificato... e “Da Nadia” chiude a Clusane

La regina del lago d'Iseo chiude la sua cucina storica, stanca di non trovare cuochi o camerieri per un servizio di livello. «Devo fermarmi per forza» racconta amareggiata a Italia a Tavola


Mancanza di personale nell'accoglienza: una ferita che non si rimargina

L'accoglienza sta affrontando da tempo problemi legati alla carenza di personale qualificato. Molti giovani, attratti da un'idea di libertà e distratti dai social, non sono disposti a fare i sacrifici richiesti dal lavoro


Il futuro del turismo ormai dipende solo dalle imprese

Nonostante le promesse del Governo, l'Horeca si scontra con una mancanza di azioni concrete. È fondamentale un cambio di rotta per garantire il futuro dell'industria turistica con nuove regole e investimenti


Il dilemma della ristorazione: tra lavoro dignitoso e mancanza di personale

La carenza di personale sta causando grosse criticità, rallentando gli investimenti e le aperture di nuove strutture. Per invertire la rotta è necessario garantire una migliore conciliazione tra lavoro e vita personale


La carenza di personale negli alberghi e ristoranti: una sfida persistente

La cronica mancanza di personale è diventata una criticità sempre più pressante negli ultimi anni, con conseguenti difficoltà per le aziende nell'assumere, in particolare i giovani, per far crescere il proprio business


Carenza di personale, a Bergamo un corso di formazione per l'hotellerie

“Commis di sala e barman” è un corso altamente qualificante della durata di un mese, ideato da Confesercenti Bergamo. Durante le lezioni verranno affrontati temi fondamentali nel settore ricettivo


Harry’s Bar di Venezia: manca il personale. Lo sfogo di Arrigo Cipriani

Arrigo Cipriani, fondatore dell’Harry’s Bar di Venezia, un vero e proprio monumento nazionale, senza mezzi termini, ha detto la sua sulla mancanza di personale: tra stipendi, reddito di cittadinanza e giorni di ferie


In Romagna torna l'ottimismo, ma i balneari chiedono garanzie sulle concessioni

Sia il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che il presidente del sindacato italiano balneari si reputano ottimisti per la stagione turistica estiva della zona. Ma servono interventi di riqualificazione


«Siamo stanchi». Lettera aperta del Maitre Matteo Zappile a Meloni e Santanchè

Il general manager del bistellato "Il Pagliaccio" di Roma ha scritto una lettera personale al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al ministro del Turismo, Daniela Santanchè, dove chiede attenzione al mondo dell'horeca


Un nuovo bonus a sostegno del comparto turistico

Un nuovo bonus a sostegno del comparto turistico per far fronte alla carenza di personale e agevolare le imprese sul versante costo del lavoro. Il punto dell’economista Gianni Lepre


Per la stagione turistica estiva, la mancanza di personale è una sfida da affrontare

Resistere alla carenza di manodopera richiede strategie come fare affidamento sul passaparola dei dipendenti, fornire formazione interna e offrire incentivi economici, puntando così a motivare anche i più giovani


Carenza di manodopera nell'ospitalità: le opportunità e le sfide

Il comparto alberghiero ha bisogno di una collaborazione tra organizzazioni, istituzioni e associazioni di categoria per affrontare la carenza di personale e per trovare nuove soluzioni per attrarre i giovani talenti


L’employee engagement... Lo strumento strategico per il coinvolgimento degli ospiti

Il vero lusso è creato dall’esperienza che i clienti vivono durante il loro soggiorno in hotel e a fare la differenza è il personale, che deve essere valorizzato, motivato e retribuito in modo adeguato


Latte e zucchero in costante aumento

I prezzi delle materie prime, in particolare latte e derivati e zucchero, fondamentali per la pasticceria, sono in forte crescita. L’unica soluzione è il ritocco dello scontrino che peserà, però, sulle tasche dei clienti


Carenza di personale: come rendere appetibili hotel e ristoranti

Quando si genera un’offerta di lavoro bisogna imparare a proporla al mercato nel modo giusto. Quali competenze e quale livello di esperienza ci si aspetta? Quali orari di lavoro proporre? Quali incentivi elargire?


Le buone ragioni per intraprendere le professioni nel mondo dell'ospitalità

Le problematiche non mancano, ma è importante focalizzarsi sulle opportunità di lavoro e di crescita professionale e culturale che vengono offerte a chi scelga di intraprendere una professione negli alberghi e non solo


Come si può sopperire alla carenza di personale, detassando le mance?

Per sfruttare al meglio il turismo nel nostro Paese e far fronte alle reali problematiche del comparto, sarebbe necessaria una tavola rotonda tra il Governo, imprenditori, sindacati e associazioni di categoria


Il Governo ascolti le associazioni di categoria

Serve un intervento urgente del nuovo Governo, con sgravi fiscali, aiuti alle aziende, stipendi adeguati, per far sì che il turismo - settore con il Pil più alto in Italia - torni ad avere l’importanza che si merita


Discoteche tra alcol, droga e carenza di personale: mancano barman e buttafuori

Il problema della carenza di personale non riguarda solamente il comparto della ristorazione, ma anche il mondo dell'intrattenimento, che deve fare i conti pure con l'abuso di alcool e droga.


Santanchè in campo contro il reddito di cittadinanza, ma i ristoratori restano tiepidi

Per il ministro del Turismo il reddito di cittadinanza ha avuto un impatto molto negativo sul comparto e ne chiede un ridimensionamento. Per gli operatori dell'Horeca la riforma del sussidio è solo un valido tentativo