Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 13 aprile 2025  | aggiornato alle 18:58 | 111713 articoli pubblicati

Cardo Mariano: il segreto nascosto per un fegato di ferro

Il cardo mariano è noto per i suoi benefici sulla salute del fegato grazie alla silimarina. Si trova in integratori, tisane e semi. Ricette nutrienti aiutano a integrarlo nella dieta, migliorando il benessere generale


Cardo, l'ingrediente invernale che salvò la Scozia

Uno degli ingredienti più utilizzati in cucina nella stagione fredda, il cardo è tra le verdure più utilizzate per la bagna caoda. In Piemonte sono molte le varietà, ma anche in altre regioni cresce e viene valorizzato


I pecorini del Caseificio Il Fiorino stupiscono ancora, 11 stelle ai Great Taste Awards

Il Caseificio Il Fiorino non va in vacanza e continua a raccogliere successi nei più importanti concorsi caseari internazionali [...]


Il cardo avorio di Isola d’Asti Genuino e versatile in cucina

È una delle tipologie del cardo, tipica piemontese, invernale. È perfetto quando declinato, dall'antipasto al secondo, nelle ricette proposte ad esempio dall'agriturismo Cascina San Nazario


La nuova Vodka Noble Jubilee di Beluga Gusto elegante in bottiglie dorate

La nuova Vodka Noble Jubilee arriva sul mercato in eleganti bottiglie dorate da 70 cl. Un gusto piacevole ed elegante, grazie alle acque della Siberia con infusioni di avena ed estratti di vaniglia e cardo selvatico


Cardo

Il cardo (Cynara cardunculus altilis) è un ortaggio invernale di forma simile al sedano, ma appartenente alla famiglia dei carciofi. Anche il sapore è simile a quello del carciofo, caratteristico e amarognolo


Cardo di Chieri - SCHEDA

Tra le varietà di cardo, spicca quello di Chieri, coltivato nelle zone dell'omonimo comune in provincia di Torino, può essere identificato come una tipologia pregiata. Si presenta con un colore dal verde al biancastro