Tenute Gregu ha presentato la linea Monogram, composta da due rossi, Calagranis e Grehòs, e da un Vermentino unico, Pitraia. Una produzione limitata a 3500 bottiglie per vino, che esprime l'essenza della Gallura in ogni sorso
La famiglia Veronesi, oltre alle enoteche wine store (38 in Italia e nel mondo), continua ad acquisire nuove tenute agricole. L'ultima il Podere Guardia Grande ad Alghero
Tra le novità presentate dalle cantine sarde a Vinitaly, Cantina Santadi festeggia i 90 anni del presidente e puntare sempre più sull'accoglienza in cantina e in vigna; Ferruccio Deiana porta i suoi passiti,
Il Vermentino di Gallura, secondo l'ultimo rapporto "Tendenze vino" di Ismea, nel 2023 ha brillato con un aumento del 2,6%, raggiungendo i 215 euro per ettolitro e lasciando il Prosecco a bocca aperta a 205 euro [...]
Bruno Meloni, socio di Ristoranti Regionali - Cucina Doc, nel suo locale all'interno dell'hotel Fertilia ad Alghero ha abbinato Yiòs e Graffiante rispettivamente ai suoi famosi Gnocchetti alla Bruno e al Porcetto al mirto
Dalla Gallura alla capitale dell'aperitivo. Questo l'ambizioso tentativo della realtà sarda che fonda la sua produzione sul Vermentino, debitamente abbinato con piatti tipici
Consegnati i premi alle 70 etichette che hanno superato la concorrenza di più di 350 vini provenienti da 135 aziende tra Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia
È un rosso giovane, fresco e fruttato. Un vino universale, che prende il suo nome dalla parola “ispirazione” tradotta dalla lingua sarda
A dirlo è la rivista inglese Decanter, che lo ha inserito tra i “Super Italians”, i vini che rappresentano il futuro dell'enologia del nostro Paese. Bene anche il rosato Nudo: 91 punti da Wine Enthusiast
Cantina in continua crescita, immersa in una valle circondata dai boschi, con terreni scoscesi e difficili da coltivare, Siddùra risponde alle esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità
Sono ormai a quota 30 le città del vino sull'isola dei Nuraghi. E intanto giunge in porto la legge regionale sull'enoturismo come strumento per valorizzare le aree interne
L'evento romano ha proposto una carrellata di bottiglie introvabili, provenienti da 45 cantine di varie regioni italiane. Un'occasione per riscoprire il vino di qualità
I vini della cantina di Elisabetta Pala provengono da vigneti coltivati secondo i metodi della lotta biologica integrata; i vitigni sono quelli della tradizione sarda, dal Cannonau al Vermentino
Il raccolto segue i mutamenti climatici e le uve, di altissima qualità, vengono raccolte 10-15 giorni prima del solito. L’ad Ruggero: «Sarà una stagione buona, aspettiamo i nostri vini»
Per la prima volta un vino sardo ha ricevuto la prestigiosa medaglia di diamante del concorso International Wine Guide. E l’azienda pensa già alla prossima annata, che si prospetta positiva
Intrisa di storia e cultura, la tenuta dell’azienda si trova in un angolo unico della Sardegna, la Gallura. Qui con cura e passione mantiene viva una tradizione che si è tramandata nel corso dei secoli
Dal Cagnulari al Cannonau, dal Monica al Vermentino: l'azienda sarda dà dignità ai vitigni di Alghero, in particolare al Torbato, coltivato e vinificato in purezza solo da due aziende del posto
I vini strettamente legati al territorio conquistano sempre di più gli appassionati che ricercano l’originalità delle etichette che contraddistinguono territori e biodiversità
Le etichette di Antonio Marras sono un nuovo incontro tra moda e vino, entrambi brand simbolo dell'art de vivre italiana, all'insegna della Sardegna
Sarda di nascita e bergamasca d'adozione, Antonella Pinna Masia non ha dimenticato la sua terra natale Ittiri (Ss), anzi, sta facendo di tutto per valorizzare l'agroalimentare di qualità di cui la Sardegna va fiera