In vista del 22 marzo, Brita lancia iniziative per sensibilizzare sul cambiamento delle abitudini legate all'uso di bottiglie di plastica, promuovendo l’acqua filtrata come scelta sostenibile
La Cantina Fratelli Pardi celebra 20 anni di produzione del Sagrantino di Montefalco, puntando su qualità, tradizione e sperimentazione. Focus su sostenibilità, affinamento del tannino e nuove strategie produttive
Presentati a Montepulciano i risultati del progetto Concerto, promosso da quattro Consorzi toscani. L'iniziativa punta a un nuovo modello di governance per la sostenibilità del settore vitivinicolo
La viticoltura affronta le sfide del cambiamento climatico con un approccio rigenerativo e resiliente. Il settore si evolve per preservare il territorio e garantire qualità e futuro al vino
Silvano Petreti, custode del bosco, denuncia la peggior stagione del tartufo nelle Marche: caldi e siccità limitano il micelio. Ora ci si dedica ai cuccioli e alla pulizia dei boschi, sperando nel bianchetto
Il mercato del vino affronta sfide globali: calo dei consumi, necessità di rinnovamento e accessibilità. Per un vero rilancio serve un approccio inclusivo, nuove strategie e una visione orientata ai giovani
Il vicepresidente della Fivi, la Federazione italiana dei vignaioli indipendenti, Luigi Maffini fa il punto mentre a Bologna si svolge il Mercato dei vini. In un contesto complesso, Maffini vede «segnali positivi»
Fattoria della Talosa celebra 52 anni di storia con vini d'eccellenza e progetti sostenibili tra cui “Pieve del Nobile” che punta a valorizzare i vigneti storici dell'area di Montepulciano
L'Assemblea annuale di Fipe, guidata dal presidente Lino Enrico Stoppani, riconfermato al vertice della Federazione, ha messo in evidenza le sfide della ristorazione in un contesto globale complesso
Fipe da tempo lavora per promuovere questo aspetto: lotta agli sprechi, stagionalità del prodotto, ricerca dei fornitori e cultura del riuso. Sono aspetti che possono fare la differenza
Il comparto del pomodoro rimane fondamentale per il Bel Paese: tra produzione d'eccellenza, export in crescita, sfide climatiche e innovazione come il pomodoro arancione di Finagricola, l'Italia mantiene il suo primato
Dall'8 al 12 novembre 2024, Merano WineFestival celebra la sua 33^ edizione con oltre 1000 espositori, masterclass esclusive, showcooking e premiazioni, confermandosi evento di riferimento del settore enogastronomico
I processi di agricoltura rigenerativa e gli interventi con tecnologie e apporti innovativi (senza chimica di sintesi) creano le condizioni per un’agricoltura in vigneto alleata nella riduzione dell'anidride carbonica in atmosfera
La vendemmia 2024 di Cantina Torrevilla affronta sfide legate al cambiamento climatico e alla peronospora. Nonostante le difficoltà, si prevede una qualità elevata, in particolare per i vini spumante e rossi [...]
Tra le tematiche già emerse durante il G7 Agricoltura in corso di svolgimento a Siracusa, sono state messe al centro sostenibilità, innovazione e collaborazione internazionale per il futuro dell'agricoltura
La vendemmia siciliana 2024 è caratterizzata da un calo nella produzione a causa del cambiamento climatico, ma la qualità delle uve è eccezionale. Il Nero d'Avola, in particolare, registra punte di eccellenza
L'Argentina, grazie ai suoi vigneti non innestati e alla selezione massale, è un baluardo di diversità genetica per la Vitis vinifera: una chiave per combattere il cambiamento climatico e le malattie in aumento
Negli ultimi tempi è nata la mixology climatica, una tendenza che riflette i cambiamenti climatici nei cocktail, raccontando storie e lanciando messaggi importanti
L'aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico favorirà la proliferazione dei batteri Vibrio nei frutti di mare, con un conseguente incremento del rischio di infezioni per i consumatori [...]
Centinaia di agricoltori, rappresentanti di oltre 20mila mercati contadini, si sono riuniti per discutere di temi cruciali per il futuro: climate change, biodiversità, giustizia sociale ed equa remunerazione