Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 22:25 | 111518 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Rational
“Gli amici del pellegrino”: a Roma fedeli al ristorante con i buoni pasto

Roma lancia “Gli amici del pellegrino”, un progetto che offre un network di ristorazione di qualità con buoni pasto digitali, garantendo accoglienza e accessibilità per i fedeli durante il Giubileo


Buoni pasto e dehors: cosa cambia con il Ddl Concorrenza

Il Ddl Concorrenza, ora legge, introduce novità su dehors, buoni pasto e altre normative. I dehors saranno permanenti con concessioni fino al 2025, mentre il tetto sulle commissioni dei buoni pasto sarà fissato al 5%


Buoni pasto, da gennaio 2025 scatta il tetto del 5% sulle commissioni

Con l'approvazione all'emendamento al Ddl Concorrenza, da gennaio 2025 in vigore il tetto del 5% sulle commissioni dei buoni pasto, già valido per il pubblico. I contratti esistenti restano invariati fino al 31 agosto 2025


Buoni pasto, commissioni al 5% anche nel privato? È scontro

È battaglia sul tetto del 5% alle commissioni dei buoni pasto: Federdistribuzione e Fipe sostengono l'emendamento del Ddl Concorrenza, ritenendo le attuali commissioni (fino al 20% nel privato) insostenibili


Inflazione e buoni pasto: pausa pranzo sempre più cara, attesa la detassazione a 10€

L'inflazione ha determinato un calo del potere di acquisto dei buoni pasto, sempre più insufficienti per coprire il costo del pranzo. Si attende la detassazione da 8 a 10 euro grazie al disegno di legge della senatrice Paola Mancini


Buoni pasto anche in ferie: cosa cambia dopo la sentenza della Cassazione?

Per la Cassazione i buoni pasti vanno erogati anche durante le ferie. Si tratta di una decisione che potrebbe aprire ad altre vertenze da parte dei lavoratori, anche considerando il valore economico di questo strumento


Inflazione e buoni pasto: la battaglia per un pranzo di qualità

La pausa pranzo degli italiani si evolve tra tradizione e innovazione, con un crescente interesse per il cibo sano e sostenibile. Un'indagine Edenred e BVA Doxa evidenzia come il 90% scelga ancora il pranzo fuori


Ristorante, delivery o schiscetta: com'è la pausa pranzo degli italiani?

Il pranzo fuori rimane in assoluto l'attività più diffusa, mentre la schiscetta è un'abitudine praticata soprattutto al Sud. Pizza e pasta al top, ma sono in netta crescita la cucina asiatica, quella sudamericana e il fast food Usa


Caso buoni pasto, rinvio a giudizio per quattro persone

La Procura di Roma contesta a quattro ex vertici della società Edenred Italia, specializzata in buoni pasto, i reati di truffa aggravata, turbativa d'asta in concorso e illeciti amministrativi. A febbraio erano stati sequestrati 20 milioni di euro


Indagine buoni pasto, cosa succede in Borsa e per i consumatori

Dopo la giornata negativa di ieri, oggi apertura positiva per Edenred. La società si dice «fiduciosa» circa l'esito del procedimento. E non dovrebbero esserci ripercussioni dirette per chi utilizza i buoni pasto


La pausa pranzo fuori ufficio è sempre più cara per gli italiani?

Il costo medio di un menu completo, riferisce una ricerca condotta da Bva Doxa per Pluxee Italia, varia da 16,10 euro al Nord Est a 13,30 euro nel Sud Italia. Prezzi che segnano un aumento dell'8% sul pre-Covid


Buoni pasto, Coverflex stringe una partnership con Machapokè

L'intesa tra la startup e la prima pokeria italiana mira a semplificare l'esperienza del cliente: i possessori della Coverflex Card, infatti, potranno pagare con i buoni pasto combinati al credito personale


Buoni pasto, le commissioni sono troppo alte: la denuncia di bar e ristoranti

Secondo un'indagine condotta dalla Federazione italiana Pubblici, si è scoperto che la maggioranza dei 300 locali intervistati è costretta a pagare commissioni tra l'11% e il 15%: un pericolo


Coverflex cambia le regole dei buoni pasto: i vantaggi per i bar e i ristoranti

La startup specializzata in welfare aziendale si propone di segnare un punto di svolta nel campo dei buoni pasto, azzerando le commissioni per gli esercenti convenzionati e semplificando l’intero processo


Buoni pasto, con le commissioni al 5% risparmio di 150 milioni per i pubblici esercenti

Con le aggiudicazioni della gara pubblica Consip BP10 si prevede un grande ammortamento per gli esercizi da nord a sud. Un passo in avanti che non costringerà più gli interessati a dover pagare una tassa occulta


Buoni pasto, a chi spettano e come funzionano: le regole del 2023

È possibile cumulare i buoni fino ad 8 per volta per fare la spesa ma anche per pagare nei mercati ed agriturismi, nei bar, e nelle tavole calde, e in negozi di alimentari.


Decreto aiuti: dalla crisi di Governo ai buoni pasto. Prima "vittoria" per bar e ristoranti

È legge il tetto del 5% per le commissioni a carico degli esercenti per i ticket destinati ai dipendenti pubblici. Le associazioni di categoria chiedono un tetto anche per quelli per i privati e la riforma del sistema


Buoni pasto, si cambia: commissioni al 5%. Bar e ristoranti risparmiano 150 milioni?

L'annuncio della viceministra dell'Economia Castelli, che ha incontrato i rappresentanti delle associazioni che il 15 giugno avevano scioperato per chiedere la riforma del settore. Soddisfatto il presidente Fipe Stoppani


Taglio delle commissioni e nuovi servizi, ecco i buoni pasto del futuro

Coverflex lancia una piattaforma per consentire alle aziende di personalizzare le offerte retributive, proponendo servizi alternativi ai dipendenti e al tempo stesso abbattere i costi di commissione per gli esercenti


Buoni pasto, oggi lo sciopero di ristoranti e bar: “Basta tasse occulte”

Insieme a supermercati e agli alimentari gli esercenti incrociano le braccia e si rifiutano di ritirare i ticket restaurant. La loro richiesta è di rivedere il sistema salvaguardando un servizio che coinvolge milioni di lavoratori per renderlo sostenibile


Fratelli Castellan
Manivia
Brodetto Fest