Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 04:11 | 111568 articoli pubblicati

Confcommercio dice “no” all'ampliamento del Porto di Marina di Carrara

Confcommercio Toscana esprime una ferma opposizione all'ampliamento del porto di Marina di Carrara, evidenziando i rischi per l'ambiente e l'economia turistica della Versilia e sollecita un ripensamento


Nuovo scontro sulle concessioni: Santanchè soddisfatta, ma i balneari: «Legge dannosa»

Nonostante la soddisfazione di Daniela Santanchè, i balneari italiani continuano a criticare duramente la nuova legge sulle concessioni demaniali. Antonio Capacchione (Sib-Confcommercio): «Sbagliata e dannosa per il settore»


Concessioni, i balneari bocciano il decreto del Governo

Approvata dal Consiglio dei ministri la norma sulle gare delle concessioni balneari e infuria la polemica: la proroga al 2027 e gli indennizzi risicati deludono i balneari. Per le associazioni dei consumatori è una presa in giro


Balneari, Antonio Capacchione confermato presidente di Sib

Capacchione: «Difendere le aziende attualmente operanti significa difendere un modello di balneazione attrezzata efficiente e di successo» [...]


Balneari ancora in piazza a Roma per protestare contro il caos concessioni

Giovedì 11 aprile, a partire dalle ore 10:30, tantissimi imprenditori balneari italiani si aduneranno in piazza Santi Apostoli per «difendere le aziende balneari e il modello di balneazione attrezzata italiana» [...]


Concessioni balneari, anche il tristellato Uliassi a Senigallia a rischio?

Il ristorante dello chef Mauro Uliassi si trova in area demaniale e rientra nel contestato capitolo della normativa Ue che richiede la messa all’asta delle concessioni nel 2024. E in Italia il numero delle coste non torna


Balneari preoccupati per le concessioni: inviata una lettera a Giorgia Meloni

«Le scriventi organizzazioni maggiormente rappresentative dei balneari italiani con la presente sono a evidenziare lo stato di profonda preoccupazione del settore per la mancata soluzione della problematica [...]


In Romagna torna l'ottimismo, ma i balneari chiedono garanzie sulle concessioni

Sia il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che il presidente del sindacato italiano balneari si reputano ottimisti per la stagione turistica estiva della zona. Ma servono interventi di riqualificazione


Concessioni balneari, l’Italia ora punta sulle "tante" spiagge libere

Se, grazie alla mappatura, l'Italia dimostrerà di avere abbondanti spiagge "libere" potrebbe dribblare la direttiva Bolkestein che, appunto, va applicata solo con la risorsa naturale scarsa. Il Governo al lavoro


Balneari, il Consiglio di Stato: «La proroga non va applicata»

Niente rinnovo automatico delle concessioni demaniali marittime. Il Consiglio di Stato boccia il governo Meloni sui balneari: non si possono prevedere proroghe


Concessioni balneari, Meloni cerca una soluzione. Ma il problema è il Demanio…

Con la proroga delle concessioni, l’Italia rischia di perdere parte dei miliardi del Pnrr. Serve una riforma subito, ma lo Stato non sa quanti sono gli stabilimenti balneari per l’inefficienza del Demanio


Dai balneari alle Partite Iva, le richieste al Governo per una vera ripartenza

Si è svolto a Roma il convegno di Popolo Produttivo, nuovo soggetto di riferimento per nove categorie di piccoli imprenditori, un'occasione per chiedere all'Esecutivo alcuni interventi urgenti e concreti


Balneari, quale futuro? Aumentano i canoni, ma mancano le regole

Il ministero della Infrastrutture ha comunicato l'aumento del 25,15% dei canoni demaniali per il 2023, sollevando le proteste delle associazioni di categoria, che lo reputano esagerato.


Meloni a Bruxelles si schiera con i balneari italiani

La neo premier, in occasione del primo incontro ufficiale tra il governo italiano e la commissione europea, ha confermato il sostegno alle imprese balneari italiane, come promesso in campana elettorale


Daniela Santanchè al Turismo, c'è conflitto d'interessi per il Twiga Beach Club?

L'appena nominata ministra del Turismo, proprietaria al 24% del Twiga Beach Club, lo stabilimento di Flavio Briatore, sostiene di non essere in conflitto d’interessi, ma sarebbe pronta a rinunciare alle deleghe sulle spiagge


Concessioni balneari, che pasticcio! In gioco c’è un comparto strategico per il nostro turismo

Resta il nodo degli indennizzi per chi dovesse perdere una concessione su cui ha fatto investimenti per edificare. Coinvolte 30mila aziende, fra chi gestisce uno stabilimento e chi ha concessioni legate ad altre attività


Ecco perchè le concessioni balneari sono così importanti ... e il Governo è a rischio

Dal futuro di 30mila imprese che gestiscono le spiagge dipendono la tenuta del Governo e i 200 miliardi di euro del Pnnr. I partiti devono dare una risposta all'ultimatum di Draghi e trovare un accordo in fretta.


Che cos'è la direttiva Bolkestein?

La direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE (Direttiva Bolkestein), è una direttiva dell'Unione Europea relativa ai servizi nel mercato europeo, presentata dalla Commissione nel febbraio 2004, ed approvata nel 2006


Concessioni balneari, via libera alla proroga fino al 2033

Il Tar della Toscana ha confermato l’estensione per altri 15 anni a partire dal 2018. Esulta il sindacato. In Sardegna ecco il vademecum per richiedere alla Regione la deroga


Balneari, a rischio le concessioni? La Cassazione segue la direttiva Ue

La Suprema Corte ha dichiarato decaduta una concessione scaduta nel 2007 e prorogata automaticamente, perché doveva essere applicata la direttiva Bolkestein che stabilisce nuove regole per il settore