Durante Bolle di Malto, evento biellese dedicato alle birre artigianali, abbiamo scoperto il birrificio Beer In di Trivero e il suo legame con il territorio, tra tradizione, innovazione e nuove tendenze di mercato
A Bari la premiazione della 3ª edizione del concorso Unionbirrai che premia le birre artigianali italiane delle Feste e l'abbinamento con il panettone. Ottimo livello secondo i giudici, anche per i packaging originali
Nel maxi emendamento alla Legge di Bilancio è sicuro il taglio delle tasse a seconda dei quantitativi prodotti. Obiettivo: sostenere un settore capace di produrre 15,9 milioni di ettolitri e che coinvolge 140mila addetti
Mentre, presso l'Hub Identità Golose, sfornava pizze gastronomiche in abbinamento alle Birre del Borgo, il suo locale, I Masanielli di Caserta, s’imponeva nella 50 Top Pizza e veniva nominato miglior pizzeria al mondo
A Nova Gorica sorge il più grande birrificio artigianale sloveno fondato 15 anni fa da quattro amici. Obiettivo: cambiare il consumo di birra con 16 referenze ispirate dal film Le Iene
Il birrificio artigianale di Seriate, in provincia di Bergamo, in pochi anni ha raccolto numerosi riconoscimenti, ottenuti in particolare grazie a 5 referenze: B5, Red&Go, Ambranera, Pils e Side B
È stato creato da Teo Musso facendo esperimenti con spezie che ha miscelato in un bicchiere di Beermouth, il vermouth di birra Baladin, alla ricerca di una nota amaricata marcata. Il risultato ha aperto una nuova strada
Il birrificio è impegnato a creare birre che rispettino le tradizioni produttive, ma che abbiano al tempo stesso una propria identità, una propria personalità. Tanti i premi nei concorsi e sulle guide
Al Beer&Food Attraction di Rimini sono state premiate le birre vincitrici del Concorso Birra dell’Anno per le 42 categorie in gara. Continuano fino a martedì gli appuntamenti dedicati alla birra artigianale italiana
Alla 44ª edizione del Salone dell'accoglienza di Riva del Garda (Tn), la Doppelbock del Birrificio Darf è stata nominata Best Beer 2020, mentre la miglior etichetta per il concorso Best Label è dello studio Basile ADV
Seppur le esperienze dei birrifici calabri siano alquanto eterodosse, molte realtà (quelle più giovani ed emergenti lo confermano) sembrano voler valorizzare il "local"
In questa breve sigla, facile da ricordare, B nasce dalla prima consonante della parola "Birrificio" in quanto realtà produttiva, e 63 rappresenta l'anno di nascita (1963) dei due soci fondatori
Il birrificio artigianale di Castellalto, in provincia di Teramo, nasce nel 2014. L’anno scorso sono stati prodotti 1.300 ettolitri di birra, tutti con luppoli autoctoni
È all’interno del parco geo-minerario di Montevecchio, nel sud della Sardegna, che nascono le birre artigianali. Queste vengono denominate Pozzo
Questo birrificio artigianale trentino nasce nel 2012 dall’amicizia e unione lavorativa di Fabio e Nicola, due amici congiunti dalla volontà di dedicarsi alla cultura della birra artigianale
Che bella coppia Andrea Signorini e Lisa Freschi nel loro birrificio artigianale Ofelia, dove producono le buone birre d’autore che negli anni hanno saputo guadagnarsi un posto sul palcoscenico dei “grandi”
La giuria del premio nazionale organizzato da FederBirra (Federazione italiana birra artigianale) ha decretato i vincitori in 44 categorie e ha assegnato il premio assoluto della “Spiga d’oro - Best Beer of the Year”
La zona del teramano, in Abruzzo, offre autentiche e valide esperienze gastronomiche. E tra prodotti tipici e case vitivinicole di grande fama, spunta Grignè, il primo birrificio agricolo della regione
Ho preso parte ad una degustazione con protagonisti i prodotti del birrificio artigianale Trami e ne sono rimasto sorpreso per qualità e piacevolezza. In accompagnamento quattro diversi tipi di pizze, in quel di Futura
Tutto ciò che ogni appassionato di birra artigianale vorrebbe sentire: «Quello che alcuni vedono come un momento di moda passeggero è per noi l’inizio di un percorso educativo importante per tutti gli amanti della birra»