Tra i marchi coinvolti in questo ampio richiamo troviamo: Conad, Cascina Italia, Smart (vendute da Esselunga), Ovonovo, Delizie dal Sole (vendute a Eurospin), Lactis (Parmalat), Latteria Chiuro, Gesco, Amadori e Del Campo
L'aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico favorirà la proliferazione dei batteri Vibrio nei frutti di mare, con un conseguente incremento del rischio di infezioni per i consumatori [...]
A Triggiano, in provincia di Bari, è stato individuato un nuovo ceppo ribattezzato “Xylella fastidiosa fastidiosa” che attaccherebbe anche le piante di mandorlo. Le piante infette saranno abbattute
Istituita una nuova area infetta denominata 'Valle d'Itria' a causa dell'elevato rischio sanitario confermato nell'area tra Monopoli e Polignano con 119 ulivi infetti [...]
Diversi lotti di Mortadella supergigante a tranci e Mortadella supergigante con pistacchi a tranci di marchio Veroni sono stati ritirati dal mercato. L’avviso e il richiamo pubblicati sul sito del Ministero della Salute
A Palermo sono stati scoperti dai Nas anche due laboratori di analisi privati, non autorizzati, che producevano falsi referti attestanti parametri non veritieri in quanto basati su analisi mai eseguite sugli alimenti
Il marchio Allegri Sapori ha ritirato dal mercato due lotti del prodotto per aver riscontrato la presenza del batterio. I consumatori devono riportare le confezioni nei punti vendita per rimborso o sostituzione [...]
La gastrite si può diagnosticare, nei soggetti giovani, sulla base dei sintomi e con la ricerca del batterio dell’Helicobacter Pylori. Si può ricercare con un test fecale, nel sangue oppure con il test del respiro
Saranno i risultati dell'autopsia a fare luce sulle cause della morte sulla quale sta indagando la Procura di Napoli che contesta a un ristoratore di nazionalità cinese e a un medico di base il reato di omicidio colposo
Scoperte 136 piante infette nelle campagne di Monopoli (Ba). La stagione del raccolto è partita con la previsione di un calo del 36% rispetto al 2019
Presentato da Confagricoltura il documentario di Gabriele Greco, un lavoro che raccoglie immagini e storie con l’obiettivo di fare chiarezza sul batterio che sta flagellando le piante della regione
Il gruppo Lete avevatolto dal mercato in via cautelativa una parte di Acqua Sorgesana in bottiglie da mezzo litro provenienti dallo stabilimento campano di Pratella, in provincia di Caserta
Il batterio killer che dal 2013 sta distruggendo centinaia di migliaia di ulivi in Puglia è arrivato in Francia, a pochi chilometri dal confine. Due le piante infettate ad Antibes e a Mentone. Ed è caccia alle cause
La polemica (e quindi il problema) prosegue. Questa mattina da Bruxelles è arrivata una nota che richiama il nostro Paese sulle operazioni di contrasto del batterio che ha già devastato centinaai di migliaia di uliveti
Si aggiorna purtroppo il numero delle vittime del batterio che da due settimane si sta diffondendo nel Paese. Il ministero della Sanità di Madrid parla anche di 5 aborti dovuti all’infezione e di altri 204 casi accertati
La programmazione prevede un primo taglio di 27 piante malate nella zona di Francavilla Fontana in provincia di Brindisi. Il batterio killer avanza ancora, a tre anni ormai dal suo arrivo nelle province pugliesi
Scoperti nel 2016, stanno attaccando la vegetazione di alcune regioni italiane. Nel Parco del Circeo hanno già provocato il disseccamento di 13 ettari: presto sarà possibile segnalarne la presenza con un’app
Oggi l’incontro in prefettura a Lecce per fare il punto della situazione: nella zona la raccolta di olive è crollata di tre quarti. La ministra del Sud (M5S) sui finanziamenti: «Speriamo che Centinaio batta un colpo»
«La Xylella è arrivata in Salento perché i confini dell’Europa non sono sicuri». Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio che lunedì mattina ha sorvolato l’area della Puglia colpita dal batterio