Una ricetta che affonda le radici nella tradizione, un primo ricco di sapore realizzato dal ristorante Sant’Eusebio a Contra` Corte e presente sulla guida TavoleDoc Veneto
L'asparago bianco di Bassano, un prodotto italiano d'eccellenza con Denominazione di origine protetta, racconta una storia secolare di tradizione, gusto e territorio
A poco più di un'ora di macchina da Roma, e a una ventina di chilometri da Viterbo, una struttura che coniuga buona cucina, relax e wellness. Il tutto immerso nel verde della Tuscia, a poca distanza dal confine umbro
Il 15 aprile, primo appuntamento del Festival con una giornata realizzata in collaborazione con Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda. Visite nei campi, tavola rotonda e degustazione per approfondire la conoscenza dell’asparago
In questa terra, patrimonio Unesco e patria del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Docg, tutto profuma di una cultura enoica secolare che ne ha disegnato in profondità il paesaggio
Ricetta di Raffaele Lenzi, chef del ristorante Al Lago all'interno dell’hotel 5 Stelle lusso Il Sereno a Torno (Co)
Presentata, dopo due anni di stop e di restrizioni dovute alla pandemia, l'edizione numero 42 della storica rassegna enogastronomica dedicata alla prelibatezza veneta che da quindici anni si può fregiare della Dop
Il governatore Luca Zaia ha firmato un provvedimento che consente ai locali di riaprire, ma senza specificare quali comportamenti si dovranno rispettare. E tanti ristoratori tengono chiuso
Un piatto tipico della tradizione veneta che si preparara nel periodo primaverile. Una ricetta molto semplice da realizzare, ma altrettanto gustosa
Il 44enne di Bassano del Grappa ha conquistato i tre giudici - Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, sconfiggendo in finale Maria Grazia e Marisa. Colpo di scena dopo il verdetto
Ama Music Festival è stato un aggregatore di musica, arti performative, percorsi culturali che hanno intrecciato artisti nazionali e internazionali con il territorio e dal 2015 ha raccolto più di 100mila spettatori
Originario nel Mediterraneo, l'asparago è stato quasi dimenticato nel Medioevo ma subito recuperato. Ha un ruolo attivo nella diminuzione di casi di eczema ed è ideale da gustare con le uova o cosparso di parmigiano
All'Esac di Creazzo (Vi), il 7 aprile la chef di Villa Razzolini racconterà in un cooking show le possibili declinazioni dell'Asparago di Bassano Dop in cucina. Gli appuntamenti proseguiranno con altre tipicità
La barbabietola è una pianta appartenente alla famiglia Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione Apg). La barbabietola è una pianta erbacea biennale a radici fittonanti, raramente perenne
Il fagiolo di Bassano si presenta bianco, rotondeggiante e leggermente schiacciato. È di dimensioni abbastanza grandi, circa 2,5 x 1 cm. Può avere due colorazioni: bianca (mamma bianca) e giallognola (mamma)
L'Asparago Bianco di Bassano Dop ha un gusto dolce - amaro caratteristico, che lo distingue da tutte le altre specie di asparago, insieme al suo colore bianco leggermente rosato e alla bassa fibrosità
Col termine “radicchio” si è soliti indicare un alimento di origine vegetale color rosso, verde o variegato, caratterizzato dalla forma a cespo (aperta o chiusa, affusolata o a palla) e da un sapore tipicamente amaro
Il broccolo bassanese attualmente prodotto appartiene a diverse varietà, a seconda del periodo di raccolta. La varietà più precoce, il “bonorivo”, si presenta di colore verde intenso, diametro di 8 cm e foglie larghe
La cipolla è una pianta biennale dotata di numerose radici fascicolate, di medie dimensioni, bianche e carnose, sulle quali si sviluppa il bulbo, costituito dall’ingrossamento della parte basale delle foglie
La “scarola di Bassano” presenta un cespo allungato, tendente al cilindrico, di 50-70 foglie a portamento più o meno eretto che presentano una nervatura centrale molto estesa, di colore bianco, ed un lembo fogliare