La cantina piemontese, sette generazioni tra le Langhe, ha portato a Roma i suoi Barolo e i vini identitari, frutto di passione, sostenibilità e visione familiare condivisa
Con l'inverno, cresce il desiderio di vini rossi strutturati. Dal Barolo al Dolcetto, ecco una selezione di etichette piemontesi da degustare, valorizzando territorio, vitigni autoctoni e affinamenti
Un'affascinante degustazione con Onav Catania ha svelato l'eleganza dei vini di Tenuta Carretta, tra Langhe, Roero e Monferrato. Dal Nebbiolo al Barolo, un percorso di storia, tradizione e qualità
A Milano, Carlo Zoppis presenta “Zoppis Premium Beverages”: un'azienda centenaria leader nella distribuzione di beverage di qualità, impegnata in un modello di business sostenibile e valori condivisi
Dal 27 al 28 gennaio, all'Ogr di Torino, in mostra 500 cantine e oltre 200 buyers internazionali. Italian Wine Podcast sarà media partner ufficiale dell'evento dedicato ai vini Docg e Doc del Piemonte [...]
Per l'autorevole testata dedicata al vino, le lasagne sono il piatto simbolo della cucina italiana e il più gradito in tutto il mondo. In un ampio articolo la rivista descrive perchè scegliere il vino giusto
Un tour tra i vigneti di Castiglione Falletto e dintorni, alla scoperta della tradizione vinicola della famiglia Monchiero. Barolo, Nebbiolo e Arneis protagonisti di una giornata indimenticabile
Italian Wine Podcast presenterà la lista dei 150 vini piemontesi più presenti nei ristoranti americani, analizzando i trend del mercato. Il più costoso? Il Barolo Docg Riserva Monfortino di Giacomo Conterno
L'azienda vinicola Abrigo Giovanni, a Diano d'Alba (Cn), unisce tradizione e passione per il Dolcetto e altre varietà locali, con un'attenzione particolare alla biodiversità e all'autenticità
Wine Spectator premia 20 vini italiani nella sua Top 100 del 2024, con il Tignanello di Antinori al terzo posto. A dominare la scena i Cabernet Sauvignon: a vincere una referenza cilena
Valorizzare l'origine territoriale è un elemento chiave per il successo di un vino. Tuttavia, è fondamentale rispettare le normative vigenti per evitare dispute e garantire la tutela della denominazione
“Quale futuro per i Consorzi del vino” è stato il tema del convegno che ha voluto celebrare il debutto del Brunello di Montalcino 2020, sul mercato dal prossimo 1° gennaio. In primo piano l’attenzione al territorio
Il vitigno Nascetta, raro e prezioso bianco delle Langhe, riscopre il suo valore grazie all'Associazione Indigenous Langa. Un vino ricco di storia, struttura e carattere per i veri intenditori
Una degustazione al buio, guidata da Luca Boccoli, ha offerto un'esperienza unica dei Barolo e Nebbiolo prodotti dall'azienda Parusso, esaltando i sensi in un'immersione emozionale
La quarta edizione di Barolo en primeur raccoglie donatori da New York, Londra, Montreal e Cina. Il 10 novembre sarà battuta la quindicesima barrique del Barolo Vigna Gustava [...]
Damilano ha presentato il Barolo Docg Riserva Cannubi “1752” 2017 con una verticale di cinque annate. Un evento celebrato al Park Hyatt Milano, accompagnato da un pranzo gourmet e la novità Timorasso 2023
Nonostante il declino globale dei vini rossi, i luxury wine italiani registrano una crescita del 3% negli Usa. Le etichette toscane, trainate dai vini toscani, dominano il segmento di alta gamma
Il Piemonte, con i sui vini, è una regione chiave dell'enologia italiana. Il Barolo è uno dei più prestigiosi, noto per la sua complessità e longevità, prodotto solo con uve Nebbiolo. Poi il Barbaresco,
Prunotto, fondata nel 1904 e situata ad Alba (Cn), è una storica cantina che esprime al meglio l'arte di vinificare il Nebbiolo, tra Barolo e Barbaresco, valorizzando le sfumature del terroir delle Langhe
A Grinzane (Cn), venerdì 25 ottobre, torna Barolo en Primeur con la quarta edizione. All'asta 15 barrique di Barolo e oltre 1.200 bottiglie di Barolo e Barbaresco per finanziare progetti benefici in Italia e all'estero