Il decreto sugli indennizzi ai balneari sarà pronto entro il 31 marzo. Salvini promette un rimborso equo per chi perde la concessione. L'11 marzo incontro per discutere dettagli, canoni e nuove opportunità di lavoro
A gennaio 2025, Roma ospiterà gli Stati Generali del Turismo Balneare, evento promosso dal Sib per discutere il futuro del settore e l'impatto della Bolkestein. Focus su dialogo, tutela e strategie condivise [...]
Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari, critica l'assenza del tema della Direttiva Bolkestein. Capacchione denuncia la nuova legge sulle concessioni demaniali [...]
Approvata la norma “salva-circoli” che esclude 1.500 circoli sportivi dalla Bolkenstein. Prorogate le concessioni balneari fino al 2027, poi saranno avviate le gare. Il decreto in Aula per la fiducia
La Commissione europea respinge le modifiche al decreto Infrazioni sulle concessioni balneari, chiedendo conformità alla direttiva Bolkestein. Restano da definire poi gli indennizzi per i concessionari uscenti
Nonostante la soddisfazione di Daniela Santanchè, i balneari italiani continuano a criticare duramente la nuova legge sulle concessioni demaniali. Antonio Capacchione (Sib-Confcommercio): «Sbagliata e dannosa per il settore»
La Toscana approva linee guida per definire gli indennizzi ai concessionari balneari uscenti, colmando le lacune normative del decreto nazionale. Valutazione basata su investimenti e valore reddituale dell’impresa
Continua la mobilitazione della categoria. Programmate assemblee in ogni regione. Sib e Fiba: Il Parlamento modifichi questo provvedimento, è inaccettabile! [...]
Approvata dal Consiglio dei ministri la norma sulle gare delle concessioni balneari e infuria la polemica: la proroga al 2027 e gli indennizzi risicati deludono i balneari. Per le associazioni dei consumatori è una presa in giro
La riforma delle concessioni balneari, pur introducendo novità come le gare competitive e gli indennizzi, presenta diverse criticità. La proroga, infatti, contrasta con le normative europee
Aumentano le aggressioni ai balneari, alimentate da disinformazione sulla fine delle concessioni: Sib e Fiba chiedono interventi urgenti per ristabilire la legalità e la sicurezza nelle spiagge italiane
La nuova bozza di legge sulle concessioni balneari lascia insoddisfatti sia l'Europa che gli stessi balneari. Le proroghe e gli indennizzi previsti potrebbero non soddisfare Bruxelles, mentre gli operatori si sentono traditi
Dopo le proteste e lo sciopero dei balneari, il governo sta studiando una soluzione che possa mediare tra le richieste delle associazioni di categorie e le direttive dell'Unione Europea
La protesta dei balneari contro il caos delle concessioni si è conclusa con esiti contrastanti: grande partecipazione per Sib e Fiba Confesercenti, flop secondo Codacons. La questione rimane aperta
Tutto pronto per la protesta dei balneari (venerdì 9 agosto), che ritarderanno l'orario di apertura degli ombrelloni per manifestare il loro disagio riguardo all'incertezza sulle concessioni demaniali
I balneari italiani protestano contro l'incertezza delle concessioni demaniali con uno sciopero il 9 agosto, giorno in cui gli ombrelloni degli stabilimenti resteranno chiusi fino alle 9:30
I balneari di tutta Italia sciopereranno dal 9 agosto per protestare contro l'incertezza sulle concessioni: ombrelloni chiusi per 2 ore, estendibili a 4 ore il 19 agosto e fino a 6-8 ore il 29 agosto
Flavio Briatore critica i prezzi degli stabilimenti balneari in Puglia: «Sembrano quelli di Montecarlo». Ma un giorno al suo Twiga (600€ per una tenda) costa quanto 30 giorni in una spiaggia pugliese
Le spiagge italiane rischiano di chiudere se il Governo non chiarirà la questione delle concessioni, che scadono a fine 2024. Lo ha dichiarato Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari (Sib)
Capacchione: «Difendere le aziende attualmente operanti significa difendere un modello di balneazione attrezzata efficiente e di successo» [...]