Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 01:14 | 111543 articoli pubblicati

Nella spesa italiana ci sono sempre meno zuccheri e più proteine

Questi dati emergono dall'ultima edizione dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy, uno studio semestrale che analizza i comportamenti di consumo nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO)


I mal di gola non sono tutti uguali: le differenze e i consigli per l'alimentazione

Batterico o virale? Sintomi e cure possono variare. Per tornare in forma più in fretta, cibi come frutta e verdura possono aiutare, meglio evitare il caffè. Patate, carote e finocchi bolliti toccasana in caso di terapia antibiotica


Ue, stop all'import di prodotti alimentari da animali trattati con antibiotici per la crescita

La proposta intende mettere in parità di condizioni gli allevatori dell'Ue, dove l'uso di questo tipo di antibiotici è vietato, e quelli di Paesi terzi [...]


Allevamenti intensivi, l'Unione europea prepara una lista di antibiotici vietati

L'Ue ha deciso di riservare un elenco di antibiotici al solo uso umano e di vietarne l'uso negli allevamenti [...]


Cosa mangiare in caso di virus intestinale

La prima regola in presenza di una gastroenterite è idratarsi il più possibile. Si può gradualmente ricominciare ad alimentarsi con riso, pasta, pane, patate, le carni bianche e il pesce


Sangue nelle urine: quali possono essere le cause?

La cosiddetta ematuria puòe essere visibile a occhio nudo, oppure attraverso uno specifica visita con l'individuazione dei globuli rossi nel sedimento urinario


Addio agli antibiotici negli allevamenti di salmone norvegese

Il Norvegia aumenta la produzione del pesce dalla carne rosa e diminuisce l'uso dei medicinali. Un lungo percorso iniziato negli anni Novanta e che ora pone l'allevamento tra i fiordi come il migliore al mondo


La Fivi guarda al futuro: viticoltura sostenibile e biodiversità dei vigneti

Il progetto ampio e variegato dei Vignaioli indipendenti prevede un'attività di formazione che mette al centro sostenibilità e biodiversità: il primo step è la diminuzione degli insetticidi


Regione Lombardia, filiere alimentari più sicure con nuovi controlli

Per valorizzare le filiere produttive di carne, latte e uova mediante la ricerca di eventuali residui non alimentari (antibiotici, ormoni, metalli, ecc) l'ente ha deciso di aumentare i controlli [...]


Prodotti agricoli sostenibili: boom di acquisti nei supermercati

Le vendite dei prodotti a marca privata segnalati come provenienti da agricoltura e allevamenti sostenibili hanno superato gli 870 milioni di euro. La crescita annua a valore è di un +12,3% [...]


No antibiotici e cortisone a casa: sconcerto dei medici di famiglia

Paracetamolo per i sintomi febbrili, gli antinfiammatori se il quadro clinico del paziente Covid inizia ad aggravarsi, cortisone solo in emergenza per evitare di aggredire il sistema immunitario del malato [...]


Cibo inquinato e tiroide Che rapporto c’è?

L’inquinamento influenza il sistema nervoso ed endocrino. La tiroide è stimolata in modo negativo generando una quantità di ormoni che non sono adeguati al reale fabbisogno del corpo umano


“Free From”, boom entro il 2026 Pandemia e vip spingono il mercato

Tra 6 anni sarà dell’80% l’incremento di vendite dei prodotti che non hanno zuccheri, glutine, conservanti e altri ingredienti ritenuti poco sani. 161 i miliardi di dollari di business generato


Antibiotici per curare il mal di gola I medici: solo nel 20% dei casi

La cura con questo tipo di farmaci è efficace solo se l’infiammazione è di origine batterica, altrimenti potrebbe essere addirittura pericolosa. Molto più spesso il problema si risolve da solo entro una settimana


Il cibo esiste per nutrire la salute

Salute e alimentazione, il grande dibattito del momento, un tema che coinvolge ed anima la comunità scientifica, le istituzioni sanitarie, gli organi di informazione e la categoria dei cuochi


Per riequilibrare la flora intestinale lo yogurt è un alimento efficace

Probiotici, prebiotici e fermenti lattici sono spesso consigliati per ripristinare le normali condizioni soprattutto dell’intestino. Quando e come assumerli però richiede particolare attenzione


Italmill
Tuttofood 2025
Nexi