Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 23:43 | 111568 articoli pubblicati

Carenza di personale, dobbiamo puntare su giovani e scuole

La Federazione italiana cuochi si sta attivando con attività mirate, per infondere nei giovani passione e dedizione, in un mestiere che per quanto possa essere pesante e pieno di sacrifici è il lavoro più bello del mondo


Pasticceria e crisi della ristorazione: “A scuola bisogna istituire la qualifica di Maestro”

Per Angelo Musolino, presidente della Confederazione pasticceri italiani, i giovani stanno lasciando il settore perché non adeguatamente formati.


La crisi del personale non tocca i sommelier. Ecco perché

Per Antonello Maietta, presidente dell'Associazione italiana sommelier, chi sceglie questa professione ha già un lungo percorso formativo alle spalle.


Negli hotel manca personale. Per i direttori la colpa è di tutti: bisogna fare rete

Anche negli alberghi, come nei bar e ristoranti, il ricambio generazionale è lento. Gli addetti ai lavori trovano responsabilità in ogni anello della filiera: dalle scuole, ai ragazzi fino agli stessi imprenditori.


Carenza di pasticceri e personale? Servono più passione e formazione

Si deve trasmettere l'amore per questo lavoro durante la scuola. Bisogna risolvere anche questioni più attuali come l'incertezza del periodo e la capacità di entrare in sintonia con la clientela


Alternanza scuola-lavoro, sì per il Gufo Ma il ristoratore ancora senza tutela

Si chiama “Ristorazione 4.0 - La buona scuola è servita” ed è il nuovo concept realizzato da Fipe in collaborazione con Tripadvisor e The Fork per formare studenti alle prese con l'alternanza scuola-lavoro


Alternanza scuola-lavoro Ci vuole un tavolo di discussione

Scuola, lavoro, giovani. L’argomento è di grande interesse, ogni giorno si affronta il problema su quotidiani, tg, tavole rotonde, ovunque. Ma gli studenti protestano, anche in questi giorni alla Bicocca di Milano


Dai banchi di scuola al sac à poche

L’alternanza scuola-lavoro fa la differenza nella formazione del pasticcere. In Italia le scuole di formazione dovrebbero uscire da una logica regionale e poter rilasciare attestati riconosciuti a livello europeo