Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 25 aprile 2025  | aggiornato alle 19:48 | 111941 articoli pubblicati

Olio d'oliva, non cambiano le norme Ue per la vendita del prodotto sfuso

C'è grande soddisfazione per la decisione della Commissione dell'Unione Europea di ritirare la proposta di modifica delle norme di commercializzazione per consentire la vendita di olio di oliva sfuso [...]


Gli agricoltori accolgono Stefano Patuanelli. Pronte le richieste al neo-ministro

In attesa della votazione di fiducia di giovedì 18 febbraio, le associazioni di categoria dell'agricoltura italiana fanno sentire la propria voce. Digitalizzazione, trasparenza e taglio della burocrazia le priorità


Grana Padano Dop, Agrinsieme: «No al prezzo ribassato del latte»

Il coordinamento di Agrinsieme ha espresso la sua netta contrarietà a contratti al ribasso dei prezzi del latte destinato alla produzione di formaggio Grana Padano Dop [...]


Mais da granella, c'è l'accordo Un risultato anche per l'ambiente

L'intesa raggiunta favorisce la stipula di contratti di filiera per il mais destinato all’alimentazione animale e sarà valido per le campagne cerealicole 2020, 2021 e 2022


Xylella, produzione olive a -73% Scintille tra Lezzi e Centinaio

Oggi l’incontro in prefettura a Lecce per fare il punto della situazione: nella zona la raccolta di olive è crollata di tre quarti. La ministra del Sud (M5S) sui finanziamenti: «Speriamo che Centinaio batta un colpo»


Giorgio Mercuri alla guida di Agrinsieme Lotta al lavoro nero attraverso i voucher

L’elezione di Giorgio Mercuri rappresenta, per Agrinsieme, un rafforzamento dell’unione di intenti tra tutti i comparti dell’intera filiera agricola. Obiettivi: lotta al lavoro nero e allo sfruttamento della manodopera


Vendemmia 2013, buone le previsioni45 milioni di ettolitri e +7% in un anno

Per la vendemmia 2013 si prevedono una produzione in aumento (vicina ai 45 milioni di ettolitri) e buona qualità ovunque, con crescita del 7% rispetto al 2012. In particolare, promette bene la produzione dei vini bianchi


Dare risposte a problemi comuniAgrinsieme per la riforma agricola

Il presidente di Confcooperative e dell’Alleanza cooperative agricole Gardini ha spiegato in un convegno a Mantova che «la forza di Agrinsieme è il consenso, perché si tratta di un progetto che non è calato dall’alto»


Agricoltori separati in casaanche contro i dazi cinesi sul vino

Con il rischio che la Cina metta dazi sul vino europeo, occorre un impegno del Governo per evitare di mettere in pericolo la crescita delle esportazioni, garantendo assistenza legale alle imprese italiane


Cia, Confagri e cooperative agricoleunite nell’inter-associazione Agrinsieme

Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane hanno sottoscritto un accordo interassociativo che ha dato vita ad Agrinsieme, per superare la frammentazione nelle rappresentanze del settore agricolo italiano