L'acne non è un problema solo adolescenziale. In un articolo di Humanitas Salute, la dottoressa Alessandra Narcisi spiega le cause, i rimedi e tutti i consigli per combatterla in età adulta
Il salume altoatesino può essere un valido alleato nella dieta dei giovani, soprattutto nelle fasi di cambiamento e sviluppo. Ricco di sali minerali come fosforo, potassio e zinco, vitamine, proteine e ferro
Giovani e sedentari. Quando si parla delle nuove generazioni, oltre a citare la loro propensione all'alienazione tecnologica, non si può non parlare dell'abitudine dei ragazzi a rimanere più fermi e inattivi
Deve essere quotidiana, adeguata, moderata e saziante. Ma anche varia, dolce/salata e serena, un momento da vivere con la giusta calma. Questo il percorso per impostarla correttamente
Il ruolo del ferro è fondamentale per il nostro organismo perché trasporta ossigeno ai tessuti. Soprattutto in fase di sviluppo c’è bisogno di grande quantità e una dieta non corretta rischia di creare problemi
L’acne è un’infiammazione dei follicoli pilosebacei che sorge in età adolescenziale ma anche più tardi. Gli antibiotici possono curare le forme più acute, la Dieta mediterranea aiuta a ridurre l’espansione sulla pelle
Ubriacarsi eccedendo durante una serata, fenomeno noto come binge drinking, è diventato una vera e propria moda tra i giovani, che tuttavia potrebbero sviluppare nel corso degli anni seri problemi di alcol-dipendenza
L’utilizzo di dispositivi digitali sta causando sempre più frequentemente mal di schiena e dolori muscolari. Per prevenirli si consiglia di diminuire l’utilizzo degli stessi e praticare attività fisica costante
Giovani e sedentari. Quando si parla delle nuove generazioni, oltre a citare la loro propensione all'alienazione tecnologica, non si può non parlare dell'abitudine dei ragazzi di oggi a rimanere più fermi e inattivi
Uno studio dell'Università di Foggia su un campione di 1.200 adolescenti ha svelato il consumo eccessivo di caffè tra i giovani italiani. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Acta Pediatrica
Col rientro a scuola dalle vacanze 8 studenti su 10 soffrono di cefalee, anche 3 volte in un mese, accompagnato da nausee e vomito, con ricadute sul rendimento scolastico. Più colpiti adolescenti, ragazze in particolare