Un riconoscimento che apre nuovi orizzonti per il corso di alta formazione Truffle Sommelier, al via il 27 febbraio a Bologna
Dove la cultura prospera, la competenza fiorisce: unisce la ricerca rigorosa, l'amore appassionato e lo studio accademico di alto livello che rendono il nostro paese straordinario.
L'Accademia del Tartufo nel Mondo e la Regione Marche promuovono un corso di alta formazione per valorizzare il tartufo con un impeccabile cerimoniale e un corretto abbinamento ai vini.
Primo appuntamento mercoledì 5 luglio ore 18:00 all'hotel Terme di Sarnano in una giornata in cui le Marche del tartufo saranno protagoniste, per poi partire per il grande tour
Filippo Polidori, Food Guru, l’ Accademico del tartufo per il 2023, lancia il messaggio insieme ai sommi maestri e gli eroici chef: «Magnifichiamo le doti del tartufo tutto l’anno».
Scegliere di trascorrere una domenica pomeriggio in cantina, con gli amanti del vino e della natura è sicuramente un gesto d'amore e di fratellanza e di perfetta convivialità.
Per questa stagione tartufigena, confidiamo sulle spore del tartufo, le ife e quindi il micelio che vuole nascere e progredire. Perché l’obiettivo di ogni fungo è portare alla luce un carpoforo meraviglioso che diventa diamante.
L'Accademia è in partenza per il salone del gusto di Torino (22-26 settembre): una delle kermesse dell’enogastronomia più importanti al mondo, dove il centimetro zero delle produzioni italiane viene collocato sul piedistallo
Per L'Accademia del Tartufo nel Mondo il tartufo è anche emozione, complessità e abbraccio turistico, con il piacere di vivere nel bosco un momento indimenticabile che per noi si chiama TartufEnoTurismo
La rivista ufficiale del tartufo italiano è usufruibile anche in lingua inglese e in versione digitale per essere veicolata in tutto il mondo. Autorevolezza, competenza e internazionalità sono i valori che la contraddistinguono
È uscito il nuovo numero della rivista Accademia del Tartufo nel Mondo: in versione cartacea, digitale e anche in lingua inglese. Ce lo presenta il suo direttore Giuseppe Cristini, narratore del tartufo.
Giuseppe Cristini, narratore del tartufo e direttore dell'Accademia del Tartufo nel Mondo, ci racconta i suoi obbiettivi per il 2022 e quelli della sua Accademia.
Giuseppe Cristini, direttore dell'Accademia del Tartufo nel Mondo, commenta la notizia del 16 dicembre: la cerca e cavatura del tartufo in Italia è patrimonio culturale Unesco!
Si tratta di un programma televisivo nazionale con repliche settimanali in onda su Agrisapori in 120 tv italiane e con puntate a cadenza quindicinale. Per il tartufo bianco, la stagione 2021 è stata tra le più avare
È iniziata la stagione del tartufo bianco, ecco che in anteprima da Roma l'Accademia del tartufo nel mondo presenterà in anteprima "la stagione del tartufo bianco pregiato" in diretta da Roma
Max Bomprezzi è chef e docente dell'istituto professionale alberghiero Alfredo Panzini di Senigallia. Esperto in catering, è inoltre consulente e formatore in aperture di ristoranti e alberghi: «Il bosco e il tartufo sono la mia casa!».
Il sottosegretario all'Agricoltura, Gian Marco Centinaio stringe con la Federcuochi e l'Accademia del tartufo nel mondo una sinergia per valorizzare questo ingrediente rappresentante del Made in Italy
La coltivazione dl tartufo è possibile ed è sempre più importante dato che la produzione naturale è fortemente in calo a causa di diversi fattori; per questo motivo possiamo dire che il futuro è nella tartuficoltura
Il Tartufo ha sempre più "voce" con la rivista l'Accademia del Tartufo nel Mondo. Un progetto che aspira a promuovere un prodotto di grande valore per la gastronomia italiana