Il “Rapporto ristorazione 2024” di Fipe-Confcommercio rivela che l'87% dei ristoranti e bar ha adottato strumenti informatici. Per sostenere la digitalizzazione, Fipe e Zucchetti Hospitality hanno siglato un accordo
Semplificare il lavoro con gestionali e punti cassa, menu digitali, App di delivery. Le mille soluzioni di Zucchetti, azienda leader informatica che ha superato il traguardo di 1 miliardo di euro di fatturato
Dai software gestionali alle web app per consegna o asporto, fino al controllo degli incassi in tempo reale: per il successo dell’attività è importante adottare soluzioni tecnologiche di ultima generazione
Lo scenario attuale e l’evoluzione tecnologica hanno reso l’atto in sé della richiesta di prenotazione molto più articolato rispetto al passato. Esistono sistemi sempre più all’avanguardia per la gestione del processo
Anche il settore dei poké bar sta vivendo una fase di forte espansione. In Italia si prevede possa raggiungere i 143 milioni di euro nel 2024
La soluzione ideata dalla Pmi innovativa, parte del Gruppo Zucchetti, in collaborazione con Epson punta a rivoluzionare il punto cassa. Ai clienti, un file .pdf via mail che vale come ricevuta di pagamento
Dalla salubrità dell’aria a quella delle superfici, serve la massima attenzione sia negli spazi comuni che nelle stanze e nei bagni dei singoli ospiti. Un valido aiuto arriva dalle nanotecnologie
Zucchetti continua ad investire nel settore alberghiero. Lo strumento che propone è un software gestionale in cloud che aiuta gli albergatori a tenere sotto controllo ogni aspetto di gestione della struttura ricettiva
L’azienda lodigiana ha partecipato alla 41ª edizione di Host Milano con un insieme di soluzioni verticali e integrate tra loro, in grado di rivoluzionare, in chiave tecnologica, il mondo della ristorazione
Un oggetto giovane e moderno creato dalla mano di designer di ultima generazione. Ideale soprattutto per quei locali o quegli hotel concepiti come veri templi di design. Parliamo di Jingle, la nuova collezione di rubinetti che Zucchetti lancerà all'imminente edizione del Salone del Mobile di Milano
Per produrre Isy si utilizza il 50% in meno di metallo rispetto a un rubinetto tradizionale; grazie alla cartuccia di dimensioni ridotte, la portata d’acqua risulta inferiore dal 30% al 60% rispetto ai valori standard, garantendo un getto corposo. Il packaging genera il minimo impatto ambientale