Il Guali è un formaggio raro a latte crudo, prodotto dall'azienda Agrimor dei fratelli Morandini a Berzo Inferiore. Protagonista a Fiormaggi, è simbolo di eccellenza e territorio
“La Valle Camonica nel piatto”, creazione della squadra “La Peppina”, rappresenterà la Valle Camonica alla finale nazionale del concorso “Upivium-Biosfera gastronomica a km0”, il 12 novembre in Calabria [...]
Il Camping Presanella Chalet è il luogo ideale per una vacanza in famiglia all'insegna del glamping. I lodge family, con parco giochi e attività dedicate, renderanno felici i più piccoli
Anche i 580 ettari del bio-distretto della Valle Camonica sono stati ufficialmente riconosciuti da Regione Lombardia, dopo che il medesimo provvedimento era stato adottato per la Valtellina [...]
Ad aprile inizierà un progetto per far conoscere un piatto nato come pietanza completa, da mangiarsi rigorosamente con le mani. Un importante tassello per la continuazione e la preservazione di un patrimonio locale
Dopo il successo di Vinitaly e delle iniziative sui territori lombardi, l'enoturismo può decollare in una stagione, quella dell’estate 2023, che si prospetta carica di molte aspettative per Ascovilo
I dintorni della città lombarda offrono dei siti insoliti, misteriosi e curiosi che si intrevviano con natura, arte e gusto. Dalle Fate di Pietra di Zone e il Bosco degli gnomi agli enigmi delle incisioni rupestri della Valle Camonica
Questo è quanto emerge dai dati elaborati nella settima edizione di Real Estate Data Hub, il report realizzato dai Centri Studi di Re/Max Italia e di Avalon Real Estate e dall’Ufficio Studi di 24Max.
Le due città lombarde, che insieme sono la Capitale della Cultura italiana per il 2023, sono la casa di vere e proprie eccellenze enogastronomiche: dai formaggi, ai salumi, dalla polenta al gelato, ce n’è per tutti i gusti
Suggestivo tour lacustre e nel territorio della Comunità Montana del Sebino Bresciano, una terra magica da vivere tutto l’anno. Tra natura, borghi meravigliosi, arte, cultura, buona cucina e vini sorprendenti
Una quarantina di allevatori e produttori di formaggi di malga si sono sfidati nel concorso che ha premiato le migliori espressioni della valle bresciana
Tre appuntamenti in altrettante malghe condurranno al 24 ottobre, quando una giuria di esperti stabilirà il miglior formaggio a pasta molle e a pasta dura dell'area geografica in provincia di Brescia
La squadra vincitrice della competizione gastronomica, nata per valorizzare le eccellenze locali nella riserva della biosfera Mab Unesco Isole di Toscana, a novembre andrà a Colorno per sfidare i team delle altre Regioni
Il 3 aprile torna Ristoratori sulla Via Valeriana: una giornata in cammino tra cultura, ambiente e cucina della tradizione che accompagna lungo il lago d’Iseo e la Valle Camonica
Tre iniziative con numerosi appuntamenti da segnare in agenda punteggeranno l'estate della valle lombarda grazie alla collaborazione fra Consorzio dei vini Valle Camonica e Consorzio tutela formaggio Silter
5mila bottiglie dello spumante Nautilus Cru Storico (annata 2015) sono state ripescate dalla "cantina sotto acqua" a Montisola. L'Agricola di Vallecamonica è fra i pionieri di questo affinamento
Sono esposti i reperti di età romana: materiali degli insediamenti tradizionali, una collezione epigrafica, monumentali elementi architettonici e scultorei, affreschi dalle domus e corredi funerari dalle necropoli [...]
Dalle pedalate nel verde alle passeggiate nella storia fra incisioni rupestri e case museo con parchi secolari, dal cammino lento alle terme, dalle limonaie del Garda alle spettacolari Piramidi di Zone
La Valle ha retto e recuperato nonostante il blocco delle settimane bianche a febbraio e marzo con oltre 50mila amanti della bici e i ristoranti che hanno lavorato anche su tre turni
Le eccellenze gastronomiche al centro del progetto di valorizzazione del territorio che punta ad emergere non soltanto grazie alle bollicine