La 20ª edizione di “Emozioni dal mondo: Merlot e Cabernet Insieme” si terrà a San Pellegrino Terme dal 17 al 19 ottobre. L'evento, rivoluzionato nel format, unirà enologia, cultura e gastronomia della Valle Brembana
Sabato 29 giugno, dalle 16:30 alle 22, un itinerario di 8 tappe per scoprire i sapori autentici dell'Alta Valle Brembana tra degustazioni di prodotti tipici e vini pregiati. Un percorso tra tradizione, gusto e bellezza
Con i suoi 505 metri e con un'altezza massima di 120 metri è la struttura esistente del genere più lunga a pedata discontinua, dunque con passaggi intervallati dal vuoto, e senza tiranti laterali quindi a campata unica
In 9 mesi l'azienda di due giovani imprenditori bergamaschi ha fatturato 125mila euro e ora si espande in franchising ad altre province. L'obiettivo: più servizi dedicati ai piccoli comuni
Allo storico formaggio dell’Alta Valle Brembana, il Formai de Mut Dop, saranno dedicate due giornate di degustazione, il 18 e il 19 maggio, in alcune aziende agricole della valle in provincia di Bergamo
Siamo a quota tre. Tre i Convivium organizzati dal giovane ma tanto volenteroso cuoco Fic Andrew Regazzoni con un solo e chiaro scopo: promuovere quei prodotti di qualità di un territorio che merita di essere valorizzato
All'Albergo Papa di San Pellegrino Terme (Bg) il cuoco Andrew Regazzoni fa registrare il piatto “Capel de Monega”, raviolo adesso tipico della tavola bergamasca, offerto ai commensali all'interno di un menu creato ad hoc
La “Baita dei saperi e dei sapori brembani” di Zogno (Bg) è il luogo ideale, sia per i residenti che per i turisti, dove conoscere, gustare e acquistare le eccellenze gastronomiche tipiche della valle bergamasca
Torna per la 9ª edizione la Fiera di San Matteo di Branzi (Bg) con l’obiettivo di recuperare e far conoscere le tradizioni, diventando anche momento di confronto e di aggiornamento per gli operatori del settore caseario
La produzione totale è di oltre 120mila forme, per un valore che si aggira sui 15 milioni di euro. La polemica verte sulla zona di produzione che la val Brembana non vuole estendere alle valli Cavallina e Seriana. Intanto la Dop si allontana e il formaggio non è protetto da marchio internazionale