Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 19:37 | 111518 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Salomon Food World
Trump minaccia: dazi al 200% sul vino Ue dopo la tassa del 50% sul whisky Usa?

Trump ha definito l'Ue "ostile e abusiva", minacciando dazi del 200% su vino e champagne europei se Bruxelles non eliminerà la tassa del 50% sul whisky. «Sarà un vantaggio per le aziende vinicole americane» ha detto


Ue, nuovo attacco ai consumi di vino: più tasse ed etichette “sanitarie”

La Commissione Ue ha pubblicato nuove proposte per il comparto vitivinicolo, tra cui l'aumento della tassazione sul vino, l'introduzione di avvertenze sanitarie sulle etichette e la limitazione delle vendite transfrontaliere


Dazi Usa sul vino italiano: si rischia una stangata da 300 milioni di euro

Il vino italiano rischia un calo dell'export negli Usa fino a 330 milioni di euro nel 2025 a causa dei dazi. La contrazione stimata è del 15%, riportando così il valore sotto 1,7 miliardi di euro, ai livelli del 2021 [...]


Nemmeno il Natale salva il vino italiano negli Usa: nel 2024 consumi giù

Nonostante la crescita delle esportazioni, i consumi di vino italiano negli Stati Uniti registrano un calo nel 2024. A soffrire maggiormente sono i vini bianchi e rossi, mentre gli spumanti mantengono buoni risultati


Vini dealcolati: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto

La Conferenza Stato-Regioni approva il decreto sui vini dealcolati. L’Uiv esprime soddisfazione per i miglioramenti introdotti e invita alla collaborazione. Firma del ministro Lollobrigida attesa entro l’anno [...]


Nuovo decreto sui vini dealcolati: l'Italia (finalmente) si adegua all'Ue

Il nuovo decreto ministeriale sui vini dealcolizzati e parzialmente dealcolati, in linea con le normative Ue, introduce categorie specifiche e obbliga alla trasparenza in etichetta. Applaude l'Unione italiana vini


Spumanti, boom negli Usa: +56% a settembre. Ma si teme il ritorno di Trump

Gli spumanti italiani segnano un boom nell'export verso gli USA a settembre (+56%), trainati dal Prosecco, mentre i vini fermi restano stabili. Cautela per il futuro, tra consumi in calo e possibili dazi


OCM, assegnati i fondi 2024/2025 per la promozione dei vini italiani all'estero

Il Masaf ha completato l’istruttoria per l'assegnazione dei fondi OCM 2024/2025 destinati alla promozione dei vini nei mercati extra-UE. Oltre 66 milioni di euro coinvolgeranno più di 100 aziende italiane


Vendemmia 2024: l'Italia riconquista il primato produttivo mondiale

Con 41 milioni di ettolitri, la vendemmia 2024 segna una crescita del 7% rispetto al 2023, ma rimane inferiore del 12,8% rispetto alla media quinquennale. Le condizioni climatiche hanno fortemente influenzato la produzione


Vino italiano negli Stati Uniti: ordini al +1,1%. E arrivano i fondi Ocm

Il mercato del vino italiano negli Usa mostra luci e ombre, ma a preoccupare sono soprattutto le previsioni dell'Ue sulla produzione di vino: -23% per l'Italia. Il Masaf intanto presenta l'avviso per accedere ai fondi Ocm


Export vino italiano, 2023 da dimenticare: terza caduta peggiore del millennio

Giù volumi (21,4 milioni di ettolitri) e valori (0,8%), secondo nei Uiv-Ismea. L’Italia conferma comunque la sua leadership nei volumi esportati, con la Spagna che scende a poco più di 20 milioni di ettolitri (-4,1%)


Vino italiano in calo nei top 5 mercati mondiali: ecco perché

Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Canada e Giappone a picco: -4,4% volume e -7,3% valore. Frescobaldi (Unione italiana vini): «Ampliare raggio di azione, siamo troppo legati ai mercati consolidati»


Spumanti italiani al bivio negli Usa: giù le spedizioni ma aumentano i consumi

Al contrario di quelli statunitensi, francesi e spagnoli, che confermano le loro difficoltà, gli sparkling del Bel Paese segnano un'ulteriore crescita (+1,7%). Sul calo degli ordini pesa l'alleggerimento delle scorte


Agivi e Vinventions insieme per la sostenibilità del mondo vinicolo

Verrà sviluppato un programma di ricerca sulla differenziazione delle chiusure, sulla gestione dell'ossigeno in bottiglia e su soluzioni tecniche volte a ridurre l'impatto ambientale e perfezionare l'evoluzione dei vini


Report attacca gli enologi: «Piccoli chimici». Settore in rivolta

Il presidente di Unione italiana vini (Uiv) Lamberto Frescobaldi: «Imbarazzante affidare la narrazione a un sedicente "esperto di vino", con considerazioni da Bar Sport che non rendono onore alla trasmissione»


Vino, smentite le previsioni più ottimistiche di settembre: vendemmia al -20/24%

Si ferma all'interno di una forbice tra 38 e 40 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana 2023. È quanto emerge dalla revisione delle stime annunciate a settembre dall'Osservatorio Assoenologi, Ismea [...]


Per “Lifestyle matters” il consumo moderato di vino fa bene alla salute

Unione italiana vini (Uiv) esprime apprezzamento in merito a quanto emerso oggi a Toledo nel corso della giornata conclusiva del congresso scientifico “Lifestyle, diet, wine & health”. «Guardiamo con estremo [...]


Vendemmia in calo in Italia: resiste il Nord, difficoltà al Centro e al Sud

La produzione vitivinicola ammonterebbe a 44 milioni di ettolitri, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno, con importanti variazioni da Nord a Sud. Il vigneto Italia è spaccato a metà


Grande attesa per TuttoFood: la novità è Green Trail

La fiera presenta un nuovo percorso trasversale identificato da una specifica identità visiva e da una segnaletica dedicata, che aiuterà a scoprire prodotti green, plant-based, km zero,salutistici, rich-in e free-from


Gli italiani e il vino, la scelta si divide tra prosecco green e rosso premium

Tra le tendenze emerse alla kermesse veronese emerge la predilezione da parte degli italiani e degli stranieri per il prosecco sostenibile e biologico e per il vino rosso delle denominazioni più virtuose di fascia alta