A Gradoli, un piccolo borgo di 1.200 abitanti in provincia di Viterbo, ogni Mercoledì delle Ceneri si rinnova un appuntamento che affonda le sue radici nel 1500: il Pranzo del Purgatorio. Quest'anno sarà il 5 marzo
Un tour sulle sponde che circondano il lago di Bolsena, il bacino lacustre di origine vulcanica più grande d'Europa, alla scoperta di alcuni indirizzi per un buon pranzo
La nuova stagione esplora borghi, paesaggi e tradizioni italiane. Il 22 settembre i conduttori visitano il Parco di Veio, Sacrofano e il Monte Cimino, raccontando storia, natura e cultura locale
Wine & Flowers debutta a a Bolsena dal 29 al 31 agosto: degustazioni di vini di oltre 30 cantine, musica, gastronomia e addobbi floreali nel quartiere medievale. Ecco tutte le informazioni sulla rassegna
Aperto lo scorso novembre da un imprenditore viterbese con un passato da distributore della gdo, Pescariello si propone come valida scelta per una buona mangiata di pesce senza dover necessariamente andare al mare
Dal prossimo 12 ottobre presso gli spazi del locale viterbese tornano le degustazioni nel formato Incontro col produttore. Protagonista della prima data sarà l'azienda Cavalleri, da Erbusco (Bs), direttamente dalla Franciacorta
Chiamato anche “La Città che Muore”, il borgo in provincia di Viterbo è una delle mete più visitate del Lazio, ma non solamente. Centro abitato di origine etrusca, pare abbia almeno 3000 anni e ogni anno viene visitato
A Civitella d'Agliano (Vt), in occasione de "Nelle Terre del Grechetto" abbiamo incontrato lo storico produttore, le cui bottiglie sono richieste anche nell'alta ristorazione. Abbiamo parlato con il figlio Giuseppe
Un agriturismo con la A maiuscola gestito dai fratelli Ceccobelli, prodotti dell'orto, norcineria, cucina schietta e verace. La componente Bed è fantastica: sette mini appartamenti e tre camere matrimoniali
Nelle pagine della Gazzetta Ufficiale Europea, un'importante pietra miliare è stata raggiunta per l'Italia dell'agroalimentare e per il territorio della Tuscia. La richiesta di registrazione Igp [...]
Nel ristorante non c'erano ancora clienti o altri dipendenti. Inutili i soccorsi di Carabinieri e Vigili del fuoco. Il ristoratore era famoso per carne e pesce alla griglia che preparava personalmente
Due tappe della Via Francigena, eccellenze agroalimentari, ottimi vini, borghi di struggente bellezza: è la Tuscia, dove il turismo è sostenibile e il viaggio è ancora lento
Dal 30 settembre al 3 ottobre si terrà Assaggi, il primo appuntamento del Salone dell’enogastronomia laziale che avrà cadenza periodica e che celebrerà tutto il buono delle 5 province della Regione
Le sue storiche cultivar Canino, Frantoio e Leccino, prosperano da sempre tra le colline in provincia di Viterbo, custodi di necropoli e reperti etruschi, con suoli scuri per le antiche colate laviche del vulcano di Vico
Il presidente Enrico Derflingher cucinerà il suo Risotto Regina Vittoria al Bella Restaurant. Il locale sarà il primo all'estero a ricevere la certificazione Asacert, l'azienda guidata da Fabrizio Capaccioli
A Teatro7 uno show cooking dello chef nel quale sono stati esaltati gli oli prodotti nella provincia di Viterbo che affondano le radici a 3.500 anni fa
A Vetrella (Vt) sorge Il Regno di Babbo Natale: 7mila mq di puro ambiente natalizio. Fra addobbi e decorazioni, spazio alla ristorazione con lo chef Salvo Cravero. Per i più piccoli moltissime occasioni di divertimento
Quattro nuovi marchi in linea con il protocollo aziendale di Qualità Etica: la prima nocciola della Tuscia tostata e pelata, la mandorla naturalmente dolce, l'antica noce di Sorrento, la noce dal gheriglio bianco
Un vino di personalità, non a caso presentato in concomitanza con la ripartenza della ristorazione. Lazio Igp 2019, si presenta di colore rosa tenue e al palato esprime spiccata freschezza e fragranza