Tecnicamente Falso: un incontro dedicato alle fake news nel campo alimentare per contrastare l'era della post verità e del "pensiero magico e promuovere una maggiore consapevolezza tra i consumatori
L'ordine dei tecnologi alimentari e l'ordine dei dottori agronomi e forestali si sono incontrati per collaborare alla sostenibilità agroalimentare. Guidati dai presidenti Daniele Romano e Aurora Ursino[...]
Al convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari dal titolo “Alimenti oltre la scadenza. Garantire la sicurezza, evitare lo spreco” ha visto, tra gli altri, l'intervento di Lollobrigida [...]
Comunicare adeguatamente i profili nutrizionali dei cibi è l’obiettivo imposto a livello europeo per la messa a punto di sistemi che tutelino i consumatori. Facciamo il punto della normativa e degli ultimi aggiornamenti
Il sistema attuale non è sufficiente per combattere le malattie trasmesse degli alimenti; è necessario cambiare atteggiamento mentale ed alimentare consapevolezza negli operatori e negli alimentaristi
La catena del freddo è cruciale per la conservazione dei cibi nelle cucine professionali e domestiche. Bisogna sapere come settare la temperatura. Importante anche l’igiene
Se ci aspettiamo il peggio, il peggio arriverà. La situazione in cui si trova il mondo dell’accoglienza è drammatica, ma si deve reagire. Ad esempio adottando un sistema di gestione certificato
I nuovi modelli di mercato emersi in seguito all’emergenza sanitaria impongono nuove strategie e processi. Il “rinascimento” del foodservice & hospitality passa non solo da igiene e sicurezza
L’Ordine dei tecnologi alimentari di Lombardia e Liguria ha riunito alcuni professionisti che giovedì 23 luglio in un webinar spiegheranno agli addetti ai lavori della ristorazione scolastica come riprendere in sicurezza
Ricordiamo le indicazione di Ministero della Salute e Istituto superiore di sanità su pratiche e prodotti per garantire l’igiene negli ambienti di bar e ristoranti
Appuntamento oggi 30 aprile dalle 15.00 alle 16.30 con l'aggiornamento online di Italia a Tavola e Giubilesi & Associati. Un’occasione per attrezzarsi in vista del 1° giugno. La partecipazione è gratuita previa registrazione
Aggiornamento online di Italia a Tavola e Giubilesi & Associati, giovedì 30 aprile dalle 15.00 alle 16.30. Un’occasione per attrezzarsi in vista del 1° giugno. La partecipazione è gratuita previa registrazione
Per la Fase 2 i tecnologi alimentari hanno messo a punto le procedure per gestire il problema più grande: la prevenzione del contagio negli ambienti e nell'utilizzo delle attrezzature
Il primo passo è l’analisi dell’attività in base a punti di forza e di debolezza, minacce e opportunità. A questa valutazione seguono le buone prassi igieniche
Grazie alla grande valenza economica e al servizio degli operatori del sistema alimentare, possiamo sostenerci in questo periodo di limitazioni. Importante ricordare che il virus non passa dal cibo
L’Horeca è uno dei settori economicamente più colpiti in seguito all’epidemia. Ma anche a fronte di una crisi così profonda il settore italiano dell’alimentare riemergerà più forte che mai
Oggi si può puntare su nuove tecnologie basate su una refrigerazione rapidissima: è il caso degli abbattitori termici che portano un alimento da alte a basse temperature in poche ore
Nel 2020 si festeggeranno anche i 55 anni dal primo corso di laurea in Scienze e Tecnologie alimentari. Un Ordine professionale sempre in prima linea
Tagli di carne salati, aromatizzati, essiccati e stagionati, preparati in ambiente montano. Carn seca, mocetta e bresaola si sposano molto bene con le tendenze alimentari di oggi