Il formaggio fodóm, a pasta semicotta da latte vaccino intero crudo di vacche brune alpine e pezzate rosse, diventa Presidio Slow Food. A produrlo otto allevatori di Livinallongo del Col di Lana a Belluno [...]
La piccola Docg bergamasca, la seconda più piccola d'Italia, in occasione della sua Festa, ha raccontato i numerosi abbinamenti a cui il Moscato di Scanzo si presta, grazie alle sue caratteristiche uniche
Un ristorante unico, dove l'eclettismo culinario si unisce all'economia circolare a Presenzano (Ce). Giuseppe Auricchio è lo chef executive e chef resident, mentre Giuseppe Ventriglia è maitre, sommelier e direttore
L'arte di fare vino insieme alle opere dei grandi maestri del '900. Alla galleria d’arte romana i "Vignaioli Montepulciano #quelliveriditoscana" hanno presentato le loro etichette
Archiviata l’ottava edizione di Terra Madre (150 Paesi del mondo presenti, erano 70 all’inizio) e la dodicesima per il Salone del gusto, il cui tema era il cibo come sfida del cambiamento
Fresca, si consuma cruda, dopo averla privata della stessa pellicina che avvolge i semi contenente tannini di sapore amaro. Solitamente è accompagnata al formaggio pecorino come antipasto
Originaria dell'Asia centrale e della Palestina, la cipolla è il più universale degli aromi. La si usa sia cruda che cotta, nelle sue varietà più dolci; ottima per profumare il brodo del bollito
La fragola è un frutto caratterizzato da un ottimo profumo e un sapore dolce. La fragola che gustiamo noi oggi ha un antenata, quella di bosco, più gustosa di quella coltivata
Ricca di potassio e povera di sodio, la pera è coltivata da oltre 3mila anni. Si contano centinaia di varietà, la maggior parte delle quali incroci per migliorarne le caratteristiche
Originario nel Mediterraneo, l'asparago è stato quasi dimenticato nel Medioevo ma subito recuperato. Ha un ruolo attivo nella diminuzione di casi di eczema ed è ideale da gustare con le uova o cosparso di parmigiano
Si tratta di un frutto la cui coltivazione risale a 5mila anni prima dell'età cristiana. I peperoni è meglio sceglierli sodi, lucenti e carnosi, privi di macchie o di parti molli. Contengono vitamine B6, C ed E
Diffuso particolarmente nella zona mediterranea, tra Italia, Spagna e Francia, si può cucinare bollito o al vapore, in umido, in padella o al forno. Ortaggio ricco di fibre e minerali
Il pomodoro (Lycopersicon esculentum L.), della famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale i cui frutti - bacche plurisperme dal caratteristico colore rosso - sono alla base di molti piatti della cucina italiana
Il Castello di Duino (Ts) ospita la kermesse dedicata al vitigno autoctono friuliano-sloveno. Dopo un convegno sull'importanza della Doc, avranno luogo il 17 e il 18 giugno esclusive degustazioni e finger food
Palazzo Santucci a Navelli (Aq) sarà cornice dal 7 al 9 maggio della kermesse dedicata alla viticoltura naturale. 50 produttori italiani e tante etichette europee per un percorso esclusivo tra vini “vivi” e sempre unici
A Pomigliano d'Arco (Na) trova sede il ristorante Falernum. Dai vari antipasti al pesce fresco del Tirreno, dall'agroalimentare campano a una buona carta di vini e birre, il locale offre alta qualità a prezzi contenuti
Nel Chiostro di S. Agostino a Pietrasanta (Lu) avrà luogo il 17 e 18 maggio la nuova edizione di Pietrasanta Vini d'Autore - Terre d'Italia: 70 aziende, 350 etichette e assaggi della miglior gastronomia italiana
Il fico (Ficus carica L.) è una pianta xerofila dei climi subtropicali temperati, appartenente alla famiglia delle Moraceae. Rappresenta la specie più nordica del genere Ficus e produce il frutto detto comunemente fico
La carota è una pianta erbacea dal fusto di colore verde appartenente alla famiglia delle Apiaceae; è anche uno dei più comuni ortaggi; il suo nome deriva dal greco Karotón. La carota spontanea è diffusa in Europa
La rapa viene coltivata per la sua radice di forma tondeggiante, talvolta piuttosto tozza, ricoperta da una pellicina di colore rosso-violaceo, non edule. L’interno è formato da una pasta bianca o giallognola