Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 04:28 | 111474 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational
L'autunno dal finestrino: in treno verso cinque foreste italiane

Scopri l'incanto dell'autunno italiano con un viaggio in treno verso cinque mete per ammirare il foliage. Un'occasione per rilassarsi, immergersi nella natura e dimenticare il traffico e lo stress delle città


San Lorenzo, albergo nel cuore della Sila con un'ottima cucina

Un albergo di montagna, sulla Sila a Camigliatello Silano, con ben 75 anni di attività. La Tavenetta di Emanuele Lecce è la componente Dinner. La componente Bed consta di 20 confortevoli camere


Cirio Alta Cucina, una garanzia per l’offerta dell’Hotel Duchessa della Sila

Nel ristorante-pizzeria dell’albergo di San Giovanni in Fiore (Cs) I Pelati e Cuor di Pelato sono ingredienti trasversali che assicurano gusto, tenuta e affidabilità per una gastronomia che si divide tra terra e mare


Viaggio d’altri tempi con il Trenino a vapore della Sila

Attraversa il Parco Nazionale della Sila, una delle più belle riserve naturali della Calabria. La speciale ferrovia a scartamento ridotto raggiunge i 1400 metri di quota e collega la stazione di Moccone e quella di San Nicola


Cenone di Capodanno: a Cosenza e provincia esperienze plurisensoriali

Dall’oro e caviale in città al cervo in Sila, dal pico de gallo messicano ai zafarani cruski del Pollino. Nel borgo più bello d’Italia, Altomonte, il cenone è servito in grotta, all’osteria dei gemelli Di Leone


Upvivium, Wild food Giglio vince la sfida culinaria tra eccellenze isolane toscane

La squadra vincitrice della competizione gastronomica, nata per valorizzare le eccellenze locali nella riserva della biosfera Mab Unesco Isole di Toscana, a novembre andrà a Colorno per sfidare i team delle altre Regioni


Calabria: dal mare alla montagna, un territorio tutto da scoprire

Grazie alle sue meraviglie naturali ma anche al suo immenso patrimonio culturale che arriva dall'Antica Grecia, la regione sa offrire una proposta turistica d'eccezione, che mette d'accordo tutti


Turismo in montagna: ecco la classifica delle località più amate

Livigno, Pinzolo e Courmayeur sono le destinazioni più popolari. Badia, Sesto Pusteria e Brunico sono le più apprezzate per la qualità dell'offerta turistica.


Sequestrato l'Albergo delle Fate: bene della Sila da salvare

È stato sequestrato il "Grande albergo Parco delle Fate di Villaggio Mancuso", località turistica della Sila Catanzarese da anni in disuso. La struttura, realizzata in legno, è nei primi decenni del secolo scorso [...]


Miglior rosato del TirrenoSpiriti Ebbri al primo posto

La 4ª edizione del concorso ha premiato il rosato Cotidie, Calabria Igp della cantina silana. Secondo posto per il Savù, Calabria Igp di iGreco. La novità è stata la partecipazione di vini da Potenza e Salerno


Biafora tra la neve della Sila Apre Hyle, focus sul territorio

Il cuoco calabrese avvia la sua nuova esperienza gastronomica dando vita ad un progetto fortemente locale che sorge ai piedi delle montagne; particolare attenzione allo stile architettonico


Patata, alimento povero ma versatile Ideale con carne, pesci e volatili

La sua coltivazione è iniziata dai 4mila ai 7mila anni fa, gli Spagnoli l'hanno diffusa per primi in Europa. Anche se considerato un alimento povero, si presta bene a diverse preparazioni, anche in pasticceria


Pasqua al Popilia Country Resort Pacchetti benessere “Palma” e “Ulivo”

Il Popilia Country Resort, a Maierato (Vv), a Pasqua offre 2 pacchetti per un weekend nella natura, godendo di ottima cucina e percorsi wellness, con la possibilità di escursioni, tutto all'insegna del relax


Patata della Sila Igp - SCHEDA

La patata della Sila Igp è contraddistinta ed apprezzata per le ottime qualità culinarie, in particolare per quel che riguarda la frittura, grazie all’elevato contenuto di sostanza secca che presentano i tuberi


La Patata della Sila verso l'Igp Pubblicata la domanda su Gazzetta Ue

Come prevede la normativa comunitaria, ora bisognerà attendere sei mesi prima di vedere la Patata della Sila ufficialmente iscritta nel registro europeo delle Dop e Igp. Fiore all'occhiello della produzione calabrese, la Patata della Sila ha una storia lunga e documentata che inizia nel 1811