Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 07:43 | 111872 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World
Ecco perché gli italiani tornano in trattoria e osteria. E non è per i prezzi...

Ristoratori e osti confermano un'attenzione crescente per la proposta meno sofisticata e più legata ai piatti della nonna. Un trend che non sembra legato alle tensioni di portafoglio portate dall'inflazione


La vacanza dipende dal cibo Il turismo scopre il nuovo business

A Rimini, dal 9 all’11 ottobre, Italian Exhibition Group organizza Ttg Travel Experience che approfondirà la nuova tendenza che vede i turisti spostarsi a seconda dell’offerta enogastronomica


I Millennials attratti dal food Il 46% sono turisti enogastronomici

In futuro saranno sempre più i giovani a dettare le tendenze del turismo legato all’enogastronomia nel nostro Paese. Nove su dieci scelgono un ristorante tipico per gustare i prodotti locali


La prima colazione in hotel? 8 su 10 la vorrebbero più tipica

La colazione come momento per iniziare bene la giornata, ma anche occasione per conoscere i prodotti locali, durante una vacanza. Otto italiani su 10 tra coloro che frequentano gli hotel, la vorrebbero più tipica


Enoturismo, una risorsa da sfruttare Il 30% dei turisti cerca il Made in Italy

Vinitaly è un momento importante per i professionisti del vino anche per ritrovarsi e riflettere su alcune questioni calde. Oggi si è svolto il dibattito “L’enoturismo e l’esperienza di visita in cantina”


Premio IaT: Rete turismo-ristorazione Occasione ghiotta, ora o mai più

«Sono 18 anni che sento dire che bisogna fare rete, ma quando si fa davvero? Non perdiamo questa occasione». Questa la riflessione - vera, sentita e velatamente provocatoria - di Federico Quaranta


Italiani, popolo di turisti “del vino” Durante i viaggi, visite e degustazioni

Il turismo degli italiani ruota sempre di più attorno al mondo del vino. Nel 2018 il 56% ha visitato un’azienda vitivinicola durante un viaggio, mentre il 44% ha partecipato a un evento a tema


Viaggi enogastronomici in crescita Il 48% dei turisti cerca corsi di cucina

Sono dati positivi quelli che emergono dal Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019. L’enogastronomia si conferma un motivo valido per viaggiare con una crescita dell’interesse per il settore che cresce del 48%


Turismo enogastronomico Crescita costante, +48% nell'ultimo anno

Il 98% dei turisti italiani ha partecipato ad almeno un’esperienza culinaria in un viaggio compiuto negli ultimi 3 anni. Lo afferma il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019


Turismo enogastronomico È la Toscana la meta preferita

La più desiderata dagli italiani e la più conosciuta tra gli stranieri in visita nel nostro Paese. La Toscana si conferma al primo posto negli indici di gradimento come luogo dove soggiornare per vacanze enogastronomiche


Turismo enogastronomico, che passione Uomini e donne hanno gusti simili

La vendemmia, che si sta avviando alla chiusura, ha aperto la stagione ai weekend enogastronomici d’autunno: in tutta Italia si moltiplicano eventi e degustazioni dedicati al nettare di Bacco abbinato alla Cucina


Turismo enogastronomico, la tecnologia strumento fondamentale per il futuro

Le innovazioni tecnologiche possono dare una spinta al turismo enogastronomico. È quello che è emerso dalla 4ª edizione dell’Unwto World Forum on Gastronomy Tourism, il forum mondiale sul Turismo enogastronomico


Tradizioni... ma al passo con i tempi L'accoglienza riparta dall'innovazione

Si è dibattuto di cibo tra accoglienza ed innovazione nel convengo della fascia mattutina della domenica, in occasione della decima edizione del Premio Italia a Tavola, quest'anno svoltosi a Bergamo


Premio Italia a Tavola Bergamo capitale dell’accoglienza

Il cibo oggi viene spesso ridotto a convivialità o edonismo, senza dare importanza a tutto ciò che c’è dietro: produttori agricoli, artigianali o industriali, e chi si occupa di ristorazione, accoglienza e servizi


Enoturismo e mobilità sostenibile Quali tendenze e quali opportunità

A Gaiole in Chianti (Si) nella tenuta Barone Ricasoli si terrà, venerdì 23 marzo alle 16.30 l’incontro dedicato al tema dell’enoturismo, sempre più popolare tra gli appassionati. L’evento è organizzato dal seminario Veronelli


Italiani turisti enogastronomici Il 30% sceglie la meta per cibo e vino

L’enogastronomia fa da traino al turismo degli italiani: uno su tre - +10% rispetto all’ultima rilevazione - ha dichiarato di scegliere la destinazione a seconda dell’attrattività gastronomica ed enologica


ln viaggio per cibo e vino Garibaldi racconta storie di successo

È in uscita il secondo volume di “In viaggio per cibo e vino. Esperienze creative a confronto”, di Roberta Garibaldi: la ricetta del turismo enogastronomico in Europa e in Italia si arricchisce di esempi concreti


La Stracciatella, gelato di Bergamo Un marchio per promuovere il territorio

Creata da Enrico Panattoni nel 1961 all'interno del laboratorio de La Marianna in Città Alta, ora la Stracciatella è il gusto di Bergamo. Per le gelaterie aderenti un kit di promozione e in primavera la festa del gelato


Franciacorta, 50 anni e si guarda avanti Nel 2027 giovane, in crescita e di qualità

La Franciacorta celebra i cinquanta compleanni della denominazione con una ricerca realizzata dal professor Domenico De Masi che disegna il futuro a dieci anni. Una conferma circa l'impegno che genera qualità


Turismo, ma anche fuga e avventura Tanti ospiti alla 1ª edizione dell'UlisseFest

Bergamo è stata protagonista per un weekend: giornalisti, esploratori e studiosi hanno raccontato i luoghi del mondo con le loro esperienze, seguendo il fil rouge del tema di questa 1ª edizione: "Portami via"