Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 20:58 | 111675 articoli pubblicati

Oltrepò pavese, nel Consorzio peseranno di più i piccoli produttori e la filiera

Il Consorzio tutela vini Oltrepò pavese ha approvato il nuovo statuto in cui i piccoli produttori avranno un peso maggiore, a discapito soprattutto degli imbottigliatori


Elav: dopo la crisi, la rinascita. Il birrificio bergamasco torna in attività

Dopo la chiusura nel 2023, il birrificio artigianale Elav di Bergamo si prepara a riaprire. Dopo la crisi, Antonio Terzi racconta tornerà in azienda come responsabile di produzione: la ripartenza è prevista per marzo 2025


Credito agevolato per le imprese del turismo gardesano: plafond fino a 100mila euro

In risposta al rallentamento del turismo gardesano, arriva un nuovo plafond di finanziamenti agevolati, fino a 100mila euro. Un’iniziativa in collaborazione con banche locali e Confiditer, valida fino a marzo 2025 [...]


Anacardi e noci, prezzi alle stelle: perché crescono così tanto?

Tra le principali cause dei prezzi degli anacardi l'offerta limitata e la domanda sostenuta, mentre per i quelli delle noci c'è anche il mercato cileno sotto pressione a influenzare il mercato [...]


Ristorante in crisi? Ecco le strategie per il rilancio del locale

Oggi è sempre più difficile stare al passo con i tempi e alle esigenze sempre più mutevoli della clientela. Spesso si rende quindi necessario un “riposizionamento” del locale sul mercato


Le Strade del vino e dei sapori di Lombardia fanno sistema

Attraverso l’adozione di un nuovo Statuto, le nove Strade del vino e dei sapori scommettono sul rilancio della Federazione che ha come obiettivo la promozione del territorio e dei prodotti della Lombardia


La mano di Filippo Sinisgalli a Zur Kaiserkron

Il cuoco, punto di riferimento de Il Palato Italiano e segretario generale di Euro-Toques Italia, avvia il nuovo corso dello storico ristorante di Bolzano. Sapori tradizionali, ingredienti e accostamenti di ricerca


Cristiano Andreini scommette su Sassari e apre il "nuovo" ristorante Liberty

Dopo il ritorno dall'esperienza russa e il lavoro nel ristorante di famiglia, il cuoco sardo tenta il rilancio del locale di piazza Sauro. Al centro, l'arte della cottura alla brace e un ventaglio di sapori panasiatici


Milano, Valtellina si rilancia in un ambiente intimo dal menu moderno e campagnolo

Il locale è stato acquisito da una nuova proprietà e da luglio è entrato nella nuova era. Piatti tipici valtellinesi che si integrano con la cucina milanese, sempre alla ricerca di un tocco originale


Roma, cresce il turismo negli hotel. Ma per tornare alla normalità si attende il 2024

I grandi hotel della Capitale vedono luglio e agosto in rialzo, anche se sentono la mancanza di turisti stranieri. C'è la convinzione che il green pass aiuti a risollevare il turismo


Fico Eataly World tenta il rilancio con un investimento di 5 milioni

La destinazione ludico-gastronomica ideata dal patron di Eataly, Oscar Farinetti si prepara a riaprire al pubblico dal 22 luglio in una veste rinnovata dopo il cambio di ad con la nomina di Stefano Cingarini


Gruppo La Ménagère cambia rotta e si prepara ad aprire Jardin

La società ha deciso di cedere la gestione dell'area food all'interno del The Student Hotel per concentrarsi sul rilancio del ristorante di via Ginori a Firenze e sul debutto del nuovo experience restaurant al Riva Loft


Bitto e Casera, 25 anni di Dop Al via le iniziative per il rilancio

Una nuova campagna di promozione e investimenti per 600mila euro nel biennio 2021-2022. È partito il piano di rilancio del Consorzio di tutela delle due eccellenze della Valtellina


Strumenti fiscali e promozione: così il vino punta a ripartire

Due le proposte avanzate da Unione italiana vini dopo il tavolo di lavoro con il ministero delle Politiche agricole: sostegno alla liquidità delle imprese e al rimbalzo del mercato (con l'apertura dell'Horeca) [...]


Il Rinascimento dell’olio riparte dalle vacanze e dal turismo

In vista della stagione estiva i produttori devono farsi trovare pronti con proposte allettanti e creative, che incuriosiscano i turisti. Un gemellaggio con un hotel di lusso può dare molta visibilità


Addio a Piona, uomo del vino Ha rilanciato i vini del Garda

Gli amici lo ricordano così: «Era morto facendo quello che amava di più, sciare». È deceduto per un malore mentre scendeva in pista a Madonna di Campiglio. Carlo Alberto Panont: «Visionario»


L'Enoteca di Cassino Po riparte. Fabiano Giorgi, nuovo presidente: Una sfida per promuovere il territorio

L'enoteca regionale della Lombardia, con l'elezione del suo nuovo presidente, imprenditore e abile promotore, vuole ribadire il suo ruolo di polo territoriale per il settore enogastronomico


Manovra, sì della commissione. Agevolazioni per turismo e cuochi

Al comparto turistico esenzione della prima rata Imu e prolungamento del credito d’imposta al 60% per l'affitto. Per gli chef: credito d'imposta del 40% del costo degli strumenti o per corsi formativi


Pesca, etichettatura e blockchain: innovarsi per uscire dalla crisi

Dagli Obiettivi dell'Agenda 2030 al Green Deal con la strategia Dal produttore al consumatore e a quella per la biodiversità. Sono le leve per fare uscire il settore della pesca e dall'acquacoltura dalla crisi [...]


Concessioni balneari, via libera alla proroga fino al 2033

Il Tar della Toscana ha confermato l’estensione per altri 15 anni a partire dal 2018. Esulta il sindacato. In Sardegna ecco il vademecum per richiedere alla Regione la deroga