Vino rosato ottenuto da uve Merlot e Cabernet Franc. Fermentazione in bianco a temperatura controllata per 20 giorni. Affinamento in bottiglia per 6 mesi. Gusto morbido con acidità ben definita, fresco e sapido
Base Chardonnay (60%) con una parte di Fiano (40%), un bianco di bella struttura, supportata da una freschezza e sapidità avvolgente; il sorso e` dinamico, con un finale piacevolmente minerale e fruttato
Elegantia, Maremma Toscana Doc, e Il Sorvegliante, Igt Toscana Rosso, sono due delle sette anime dell'azienda Rigoloccio, ma ben ne rappresentano la duplice natura: respiro internazionale e tutta la forza del territorio
Dalle colline al mare, la Maremma toscana è un territorio di grandi bellezze naturalistiche. Qui l’arte di far vino vanta più di 3mila anni di storia: già gli Etruschi coltivavano la vite per produrre il nettare di Bacco
A importare la Vitis vinifera in Maremma furono gli Etruschi intorno al VII sec. a.C. Da allora la coltivazione della vite non si è mai interrotta, favorita dalla dolcezza del clima e terreni fertili e ricchi di minerali
Andata in Francia, ritorno in Toscana e permanenza in Maremma, per raccogliere i frutti del proprio lavoro. Questa potrebbe essere l’ultra sintesi della storia di Rigoloccio, azienda agricola di Gavorrano (Gr)
Rigoloccio, azienda vinicola maremmana produttrice del Merlot Abundantia, ha rinnovato la propria immagine lanciando un nuovo logo e rinnovando la grafica del sito internet e delle etichette
Il 13° Concorso Merlot d’Italia ha decretato la vittoria dell’azienda grossetana, attribuendo al Maremma Toscana Doc Merlot “Abundantia” 2011 la Gran Medaglia d’oro. Pivier 2011 di Cesconi è il miglior Merlot trentino