Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 18:33 | 111516 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Salomon Food World
Vendemmia 2024: uve eccellenti in Valpolicella nonostante il clima difficile

La vendemmia 2024 in Valpolicella prevede un raccolto leggermente in calo, ma con uve di alta qualità. Nonostante le sfide climatiche, si prefigurano vini freschi e di qualità grazie a una maturazione ideale


La Valpolicella brilla tra le denominazioni rosse più apprezzate del Veneto

Nel 2023, le colline della Valpolicella hanno prodotto oltre 61 milioni di bottiglie, di cui il 60% ha solcato i mari per raggiungere 87 paesi del mondo. Un successo che si traduce in un fatturato da 600 milioni di euro


Amarone Classico Riserva Docg 2011 della Cantina Le Ragose

L'Amarone Classico Riserva Docg 2011 Le Ragose, si apre al naso con un bouquet aromatico di frutta rossa, accompagnato da note speziate. In bocca, rotondità morbidezza e freschezza, con acidità e sapidità nonostante l'età


Amarone, tra gli obiettivi futuri puntare su giovani ed enoturismo

Ad Amarone Opera Prima il punto della denominazione: un giro d’affari da 600 milioni di euro nel 2022, export in crescita, prezzo a bottiglia in aumento. Per il futuro si vuole migliorare ancora la sostenibilità e il turismo


Santa Sofia, ecco il nuovo Gioè. Segni particolari: elegantissimo

L'edizione numero 19 del vino prodotto dalla storica azienda in Valpolicella segna una evoluzione: il Gioè 2013 evolve in freschezza e bevibilità 


Recioto forza “young”: i giovani rilanciano il vino dolce della Valpolicella

Prima uscita pubblica all’insegna della tradizione per il neonato Consorzio Gruppo Giovani che vede protagonisti circa cinquanta produttori under 40. Il presidente Marchesini: «Tornerà cavallo di battaglia»


Valpolicella, come sostenere la candidatura all’Unesco dell’appassimento delle uve

È la prima tecnica vinicola ad essere candidata. Indispensabile per il riconoscimento è la condivisione dell’obiettivo da parte della comunità della Valpolicella, chiamata ora a partecipare attivamente alla candidatura


Dalla Valpolicella alla Città eterna, Roma scopre l'Amarone

“Amarone in capitale” è il nome dell'evento che il Consorzio vini Valpolicella ha organizzato a Roma in due giornate intense per far conoscere ai wine lovers le peculiarità del vino principe della valle veneta


Addio a Franco Allegrini, vignaiolo simbolo della Valpolicella e dell’Amarone

Lo piangono la famiglia, i collaboratori dell'azienda e i molti amanti del vino che lo apprezzavano per i suoi prodotti e il suo spirito innovativo. La sua eredità sarà portata avanti dai figli Francesco, Giovanni e Matteo


Serego Alighieri “Vaio Armaron” 2015, vino da 5 stelle

Nella top ten di Wine Spectator, è prodotto nella Tenuta della Valpolicella acquistata nel 1353 dal figlio di Dante. Una continuità da 21 generazioni consolidata dal matrimonio tecnico-commerciale con il Gruppo Masi


Verona e dintorni, terre di grandi vini rossi e ricca biodiversità

Da Valpolicella a Soave, da Bardolino a Lugana, da Valdadige a Monti Lessini: viaggio alla scoperta di un territorio in cui tecniche antiche si sposano con l’innovazione per la produzione di grandi vini rossi


Valpolicella, crescono le vendite. Boom per l’Amarone

Nei primi 5 mesi del 2021 per il Consorzio tutela vini Valpolicella la crescita complessiva di Doc e Docg - Valpolicella, Ripasso, Amarone e Recioto - è stata del +18% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno [...]


Garbole, i vini controcorrente della famiglia Finetti in Valpolicella

Dal 1994 i fratelli Ettore e Filippo, partendo da zero, hanno riversato i loro sforzi nella vitivinicoltura con l’intento di creare prodotti unici che fossero lo specchio del loro modo di intendere l’enologia


Valpolicella, si volta pagina Via libera ai nuovi disciplinari

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, sono esecutive le modifiche per la produzione di Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone e Recioto. Il Consorzio: «Così vogliamo garantire la qualità del prodotto»


Giri di Vite La filosofia di Tenuta Sant'Antonio

Agricoltura sostenibile e continua sperimentazione per raccontare al mondo la migliore tradizione enologica veronese: tutto questo nelle nuove annate raccontate all'Osteria al Mare di Forlì


Valpolicella, il 10% dell'Amarone è prodotto da Cantina Valpantena

Full immersion nell’Amarone. La Cantina Valpantena Verona ha aperto le sue porte in piena vendemmia. Dopo la raccolta delle varietà precoci, è iniziata a pieno ritmo quella delle uve destinate all'appassimento


Rossi Valpolicella e bianchi di Custoza Scriani, vini di qualità secondo tradizione

L’Azienda agricola Scriani si trova a Fumane (Vr) nel cuore della Valpolicella Classica. I terreni, a un'altitudine che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m., presentano un andamento in parte pianeggiante in parte terrazzato


Il rituale dei Picai L'arte della tradizione a Cantina Cavazza

E venne il tempo della pigiatura dei Picai. Detta così suona strano, in realtà stiamo parlando di un antico rituale che si è svolto presso la Cantina Cavazza, realtà presente dal 1928, in quel di Montebello


Recioto di Gambellara Cul d’oro Dolce gusto di frutta matura che conquista

Il nome è strano, “Cul d’oro”, ma il vino Recioto che contiene è super. In particolare scriviamo dell’annata 2009 (dell’azienda agricola Davide Vignato di Gambellara), premiata con 4 “Viti” da Vitae 2018


Recioto di Gambellara Cul d'Oro 2009 Pieni voti nella Guida ai vini d’Italia Vitae

La cantina bio Davide Vignato di Gambellara (Vi) ottiene il massimo punteggio sulla Guida ai vini d’Italia Vitae 2018 dell’Associazione italiana sommelier con il suo Recioto di Gambellara Docg Classico Cul d’Oro 2009


Fratelli Castellan
TeamSystem
Mangilli Caffo