Nel 2022, la vendita di pesce allevato ha raggiunto i 29 chilogrammi pro-capite e ha creato un giro d'affari complessivo che ha superato i 300 milioni di euro. È cresciuto il consumo tra gli italiani, ma è scesa la produzione
Un emendamento alla Legge di Bilancio propone di ridurre l'imposta per questi molluschi. Per gli allevatori significherebbe una diminuzione dei costi e un aumento degli investimenti. Per i clienti, prezzi più accessibili
Api - Associazione piscicoltori italiani è pronta a rispondere alla domanda di pesce per le festività puntando su italianità, sicurezza e qualità. Dai controlli alla filiera corta, non resta che conquistare i ristoranti
Nel 2020 sono state 180mila le tonnellate di pesce e molluschi allevati in Italia. Con la chiusura dell'Horeca, il canale di riferimento è stata la grande distribuzione. Ora però i locali hanno riaperto.
Dimensioni, difficoltà di preparazione, scarsa conoscenza del prodotto fanno di queste tre specie delle nicchie di mercato apprezzate dalla ristorazione (compresi molti chef stellati) e dai clienti esteri, meno dalla Gdo
Il settore della molluschicoltura associato all'Associazione piscicoltori italiani ha resistito al Covid e, dopo il passaggio da pesca a "vivaismo", si punta al salto di qualità.
Prosegue il racconto del mercato dei prodotti di acquacoltura in collaborazione con Api (Associazione piscicoltori italiani). Focus sulla trota che conquista la Gdo grazie alle referenze trasformate